scheda

tessellato di vicolo Balena n. 2 con animali dionisiaci (VR-51)
Verona ( VR )

Nella seconda metà dell’Ottocento, in occasione di uno scavo ancora inedito, venne rinvenuto, alla profondità di circa m 3 sotto il piano stradale, un pavimento musivo a decorazione geometrico-figurata: era posizionato all’interno di una stanza delimitata – nella parte indagata – da tre muri, spessi m 0.50 e originariamente alti almeno m 2, composti di ciottoloni, ghiaietta e calce e con ricco rivestimento marmoreo in porfido verde antico, giallo antico e rosso antico. Nonostante l’assenza di altri dati, soprattutto planimetrici, il tipo di scansione pavimentale e di decorazione raffigurata sul mosaico, hanno indotto G.L. Grassigliad attribuire il pavimento alla sala tricliniare di una ricca domus di età imperiale (sito n. 56) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Non determinata

Grassigli 1998, pp. 359-360 ritiene che il pavimento provenga da una sala tricliniare, con le pareti rivestite di lastre marmoree, sulla base del tipo di decorazione raffigurata; non sono però pervenuti dati architettonici in grado di confermare o smentire questa ipotesi.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1875

Tessellato di vicolo Balena n. 2 con animali dionisiaci (VR-51)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: giustapposta
Cromia: policromo

Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 4.85 e la cui ricostruzione è fornita da un acquerello di G. Rogger, è ora conservato in tre frammenti, rispettivamente di m 7.25 x 4.05, m 1.05 x 1.05 e m 1.03 x 0.97. In origine il tappeto era scandito in tre pannelli giustapposti, due minori laterali ed uno centrale di dimensioni maggiori: al centro compaiono un pesce, una pantera ed una tigre.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 7.25 m; Larghezza: 4.05 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scurolargh.: 0.13
DM 1y – fascia monocroma
DM 75a – treccia a calice, serrata, con orlo curvo e occhielli, policromalargh.: 0.26
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 238e – "cerchi allacciati" ossia composizione ortogonale di cerchi secanti (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), i quadrati concavi caricati da una crocetta inclusadiam.: 0.25
DM 245c – composizione ortogonale di cerchi grandi e piccoli, secanti e non contigui, formanti quadrati e ottagoni concavi, con effetto di cerchi di quattro e otto fusidiam.: 0.68
cerchiodiam.: 0.94fiore di dodici foglie
cerchiodiam.: 0.94pesce
composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)stuoia

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Animali dionisiaci

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXIII, 1.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, sala del Refettorio – inv. 30642)

Restauri moderni: Il pavimento è stato pulito e consolidato.
Condizione giuridica: proprietà comunaleOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, sala del Refettorio – inv. 30653)

Restauri moderni: Il pavimento è stato pulito e consolidato.
Condizione giuridica: proprietà comunaleOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, sala prima o sala dell’ascensore – inv. 30649)

Condizione giuridica: proprietà comunale

Museo Archeologico al Teatro Romano (Riferimento: dott.ssa Bolla, Margherita) Via Regaste Redentore, 2 – Verona

Cavalieri Manasse, G./ Bruno, B. 2003, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo. Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen römischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Colloquio (Roma, 4-5 novembre 1999), Wiesbaden, p. 50, nota 15.
Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 48.
Cipolla, C. 1883, Verona, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 361.
Cipolla, C. 1887, Verona, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 340.
Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, pp. 120-121, n. 117.
Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 106, n. 117.
Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 152, 359-360.
Marchini, G.P. 1978, Verona romana e paleocristiana, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona, pp. 59, 81, 85, figg. 21, 38, 41.
Marconi, P. 1937, in Verona romana, Bergamo, pp. 53, 152-153, fig. 118.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 99-102, n. 50, tavv. IX, XXIV, XXXVII, XL.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXIII.
Zovatto, P.L. 1963, in Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine, p. 27.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di vicolo Balena n. 2 con animali dionisiaci (VR-51), in TESS – scheda 3274 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3274), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3274


* campo obbligatorio