scheda

tessellato da Piazza Nogara con quadrilobi di pelte (VR-57)
Verona ( VR )


La domus è stata rinvenuta durante lavori di ristrutturazione all’interno dell’edificio della Banca Popolare di Verona sul lato orientale di piazza Nogara (sito n. 60).
Si sviluppa su un’area quadrata di m 20 x 19.60. L’ingresso si apre presumibilmente sull’ambiente A (m 7.40 x 2.80), in corrispondenza del quale è stato individuato un tratto di muro perimetrale parallelo al cardine secondo destrato ultrato, oggi ricalcato da via S. Cosimo.
L’abitazione si compone di sedici ambienti, quattro dei quali riccamente decorati a mosaico (D; E; K; L), organizzati attorno ad una corte (S) con portici su tre lati (R) il cui spazio centrale è pavimentato in lastre di calcare bianco; al lato occidentale non porticato sono appoggiate due vasche ma, il fatto che la parete dietro di queste fosse intonacata, ha permesso di dedurre che originariamente la domus non presentava questa sistemazione, ma una semplice corte senza portici e con piano in terra battuta; questa prima fase d’altra parte risulta essere testimoniata sia dai cementizi degli ambienti G, H ed O, mai rivestiti da mosaico, sia dai cementizi che costituiscono i livelli pavimentali inferiori dei tessellati di K ed L.
L’impianto iniziale è stato datato su base stilistica alla fine del I sec.a.C.- inizio del I sec.d.C.; successivamente la domus è stata ristrutturata con l’aggiunta della corte porticata. Contestualmente ai lavori di ristrutturazione del peristilio è stato creato nel vano N un piccolo impianto di riscaldamento, connesso forse ad un bagno, mentre i due ambienti centrali del lato nord sono stati dotati di vaste aperture sulla corte, forse con l’intenzione di caratterizzare questa parte della casa come quartiere estivo. In età severiana la casa è stata nuovamente rinnovata con l’aggiunta delle pavimentazioni musive: da segnalare è l’innalzamento del piano pavimentale di K, probabilmente perché la funzione di questa sala, così come quella di L, era in qualche modo collegabile al vano riscaldato N. Solo in un momento successivo a questa fase anche il portico R è stato rivestito da mosaico.In età molto tarda vieneo costruito un camino nel vano D e il mosaico del portico è restaurato con integrazioni in argilla: in questa fase la casa non sembra comunque aver subito sostanziali modifiche. Infine, un violento incendio, le cui tracce sono state riconosciute un po’ovunque sulle superfici pavimentali, forse ascrivibile alla fine del VI sec.d.C., ha segnato la fine e l’abbandono dell’edificio (la pianta della domus è tratta da Rinaldi 2005; la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Piazza Nogara, domus, tessellato con punteggiato di crocette (VR-60)
Fascia a punteggiato di crocette di cinque tessere rosa su fondo di tessellato bianco in ordito diritto; il campo è bordato da una linea tripla di tessere rosa ed è delimitato da una fascia monocroma di tessere bianche in ordito diritto.

tessellato da Piazza Nogara con ottagoni (VR-58)
Del pavimento originario si conserva solo un settore verso nord-ovest (m 1.10 x 2.20); questo, delimitato da una fascia monocroma bianca a ordito di filari paralleli e obliqui, di larghezza differente, racchiude una composizione disegnata in nero su fondo bianco, di ottagoni grandi e piccoli raccordati da rettangoli.

tessellato da Piazza Nogara con sinusoidi (VR-59)
La pavimentazione si conserva parzialmente in due frammenti (m 1.00 x 0.60; 1.30 x 2.70). Si compone di una fascia monocroma bianca in ordito di filari paralleli e obliqui, seguita da una linea tripla bianca, da una linea tripla nera, da una linea tripla bianca, da una treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo su fondo scuro, da una linea tripla bianca e da una linea doppia nera, che racchiudono un campo decorato da una composizione policroma di sinusoidi contigue ed opposte, con legamenti nei punti di tangenza, gli intervalli caricati da un fiore composito di otto elementi non contigui, con 4 petali affusolati e 4 petali biconvessi a punta, sfumati dal rosso-giallo al nero e con tessera nera agli apici. Negli spazi di risulta tra ellissi e cornice sono posizionati un loto trifido con filamenti vegetali di colore rosa, giallo e nero e un canestro di giunchi intrecciati.

tessellato di Piazza Nogara con croce centrale (VR-56)
Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 3.10 e conservato nella sua interezza, presenta un pannello centrale diviso in tre riquadri: i due laterali (m 1.20 x 0.80) sono decorati da due file intere di diamanti policromi sulla diagonale, non contigui che, lungo i quattro lati, sono ridotti a metà; quello centrale (m 1.30×1.30) è decorato da una croce contenente una treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo su fondo scuro, contornata da coppie di losanghe campite dalla loro stessa figura, formanti quadrati e trapezi lungo i lati.

Vano E: il vano, probabilmente delle stesse dimensioni del vano D, è stato scavato per poco più di due terzi. Sul muro sud e su un breve tratto di quello est rimangono resti di intonaco dipinto con zoccolo nero e campiture rosse. A nord comunica tramite una soglia con l’ambiente F che non ha restituito pavimentazione musiva.
Anche in questo ambiente sono state rinvenute vistose tracce di incendio.

Lunghezza: 4.60 m – Larghezza: 2.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1976 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato da Piazza Nogara con quadrilobi di pelte (VR-57)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il pavimento si conserva parzialmente in due frammenti rispettivamente di m 1.30 x 0.40 e m 0.70 x 0.32. La decorazione, delimitata da una fascia monocroma bianca in ordito di filari paralleli e obliqui, di larghezza differente sui quattro lati, è costituita da una composizione reticolata di quadrilobi di pelte attorno ad un quadrato diritto, e di fusi, tangenti, con gli intervalli caricati da un cerchio incluso: tutti i motivi sono disegnati in nero su fondo bianco e contengono al centro un piccolo elemento in tessere rosse o rosa che ricalca all’incirca la sagoma della figura in cui è inserito.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4.65 m; Larghezza: 2.50 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: spesso strato di malta signina, piano di conglomerato, riempimento di terra, frammenti laterizi e malta.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1b – linea semplice punteggiata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 230d – composizione reticolata di quadrilobi di pelte attorno ad un quadrato diritto, e di fusi, tangenti, con gli intervalli caricati da un cerchio inclusonodo di Salomone

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXV, 2.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Banco Popolare di Verona e Novara)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Cavalieri Manasse, G. 1985, La casa romana di piazza Nogara a Verona, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 218-219, fig. 5.
Cavalieri Manasse, G. 1985, La casa romana sul lato orientale di piazza Nogara, in Testimonianze di 2000 anni di storia urbana negli edifici centrali della Banca Popolare di Verona, Verona, pp. 38-39, fig. a p. 38.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 111-113, n. 56, fig. 21, tavv. XVIII, XXXIX.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXV, n. 2.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da Piazza Nogara con quadrilobi di pelte (VR-57), in TESS – scheda 3277 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3277), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3277


* campo obbligatorio