Non sono pervenuti dati utili alla descrizione dell’edificio, recentemente identificato con una domus, da cui proviene anche un cementizio di colore rosso intenso, oranto da lastrine di pietra bianca e nera. E’ noto con certezza però che esso fu obliterato a partire dall’inizio del I sec.d.C. dalla costruzione del complesso della curia (sito n. 46) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2003. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXX, 4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Atelier "Laura Marani", in situ) Il pavimento si torva nello scantinato dell’esercizio commerciale, preda di umidità e muffe. Condizione giuridica: proprietà Stato
Beschi, L. 1960, Verona romana. I Monumenti, in Verona e il suo territorio, Verona, p. 446, fig. 24.Cavalieri Manasse, G. 1987, Verona, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 24.Cavalieri Manasse, G. 1990, Il Foro di Verona: recenti indagini, in La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Atti del Convegno (Trieste, 13-15 marzo 1987), Trieste-Roma, pp. 598-604, fig. 14.Frothingham, A.L. 1914, Discovery of the Capitolium and Forum of Verona, in American Journal of Archaeology, p. 137, tav. II.Marconi, P. 1937, in Verona romana, Bergamo, pp. 35-38, fig. 20.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 90, n. 42, tav. I e fig. 15.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXX, n. 4.