Tra il 1997 ed il 1998 scavi inediti hanno portato alla luce un settore di una domus romana, ubicata nei pressi del complesso residenziale di età romana individuato al di sotto della Banca Popolare (sito n. 61). Della struttura abitativa, interessata da più fasi di vita, sono noti l’ingresso lastricato, aperto sull’attuale via S. Cosimo, uno spazio aperto, probabilmente un cortile porticato ed una serie di ambienti inizialmente rivestiti da pavimentazioni in tufo con preparazione in laterizi.
Successivamente alla fase di impianto la domus è stata ristrutturata in modo radicale ed in occasione di tali interventi sono stati creati due nuovi ambienti, uno pavimentato da un semplice mosaico bianco riquadrato da fasce nere, l’altro con ipocausto e pavimento a mosaico con decorazione geometrica, individuato solo sulla base di pochi frammenti rinvenuti sparsi nell’area di scavo.
In una fase ulteriore sono sopraggiunti estesi interventi di spoliazione ed il generale abbandono, ultimato da un incendio.
In assenza di altri dati è presumibile che la fase di impianto di questa domus, anche in virtù del tipo di pavimentazioni in tufo, sia coeva a quella indicata per la maggior parte delle abitazioni scavate a Verona (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXVI, 1.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 116-117, n. 60, tav. I.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXVI, n. 1.