scheda

tessellato monocromo da piazzetta Scala (VR-62)
Verona ( VR )

Dell’edificio non si possiede alcuna pianta ma, sulla base del rinvenimento, all’interno di uno stesso ambiente, di due pavimentazioni musive, di dimensioni differenti e posizionate a quote diverse, Brugnoli 1986 ha ipotizzato che dovesse trattarsi di una domus caratterizzata almeno da due fasi edilizie e da uno schema a pianta centrale con locali disposti attorno ad una corte colonnata (sito n. 62). L’ipotesi troverebbe conferma nella presenza di un portico e di un cortile quattrocenteschi (riconoscibili oggi all’interno del piano terra della Banca dove sono conservati i mosaici), corrispondenti alla presunta corte della casa romana.
Secondo lo stesso autore la I fase si può datare al I sec.d.C., su base stilistica e archeologica: a tale periodo infatti sembrano risalire sia il pavimento musivo monocromo bianco, rinvenuto al di sotto di quello a decorazione geometrica policroma, sia un cementizio rinvenuto alla stessa quota e separato dal tessellato monocromo solo da un muro (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
tessellato da piazzetta Scala con cerchi tangenti (VR-63)
Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 4.00 e originariamente di forma quadrata (oggi si conserva poco più della metà), è decorato da uno "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti. Il bordo, che racchiude l’intera composizione, è decorato da una fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, policroma.

Dell’ambiente non è pervenuto alcun dato. In ogni caso si pensa che dovesse avere una superficie pari a quella del pavimento policromo più tardo che lo copriva completamente.

Lunghezza: 4.20 m – Larghezza: 4.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
tessellato da piazzetta Scala con cerchi tangenti (VR-63)
Il pavimento, rinvenuto alla profondità di m – 4.00 e originariamente di forma quadrata (oggi si conserva poco più della metà), è decorato da uno "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti. Il bordo, che racchiude l’intera composizione, è decorato da una fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, policroma.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977/01 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato monocromo da piazzetta Scala (VR-62)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo a ordito di filari paralleli e obliqui, conservato per mq 3,50. Il pavimento è stato rinvenuto alla profondità di m – 4.22.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di pezzetti di cotto inclinati a spina di pesce e strato di argilla dello spessore di m 0,07, a scopo impermeabilizzante.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.6-2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXVI, 2.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: edificio pubblico (Intesa San Paolo, atrio)
Il frammento è stato montato su un pannello ed esposto sulla parete dell’atrio della banca.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Brugnoli, P.P. 1986, in Un palazzo veronese. Recuperi storici in piazzetta Scala, Verona, pp. 11-18 .
Franzoni, L. 1986, in Immagine di Verona romana, Udine, p. 358.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 117-118, n. 61, tav. I.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXVI, n. 2.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato monocromo da piazzetta Scala (VR-62), in TESS – scheda 3283 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3283), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3283


* campo obbligatorio