schedatessellato da piazzetta Serego con esagoni e losanghe (VR-68) Verona ( VR ) Nel 1924, durante uno scavo all’interno del cortile di palazzo Serego, nell’omonima piazzetta, sono stati rinvenuti due pavimenti in tessellato geometrico, appartenenti ad ambienti di una domus di cui non è pervenuta la pianta (sito n. 69). All’interno del locale pavimentato dal tessellato geometrico bianco e nero con motivo ad esagoni e losanghe è stata individuata la traccia di un muro dello spessore di m 0.48 interrotto da una soglia di marmo munita di battente, larga m 0.32; il muro, affrescato a vari colori, era composto di ciottoli di torrente, di frammenti di laterizio e di tufo, tenuti insieme da una malta di calce e di sabbia grossa di colore giallo (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Non determinata tessellato da piazzetta Serego con composizione di ottagoni (VR-69) Il settore di pavimentazione rinvenuta alla profondità di m – 2.70 mostra una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti formanti quadrati, gli ottagoni caricati da un ottagono stellato iscritto; nell’ottagono e nel quadrato conservati sono inseriti su fondo nero un fiore bianco di otto foglie ed un nodo di Salomone listato di nero e di giallo. Si ignora la sorte di questo pavimento. Non è nota la pianta dell’ambiente ma, al momento dello scavo di questo locale, è stata individuata la traccia di un muro dello spessore di m 0.48 con una soglia di marmo munita di battente, larga m 0.32; il muro, probabilmente affrescato a vari colori, era composto di ciottoli di torrente, di frammenti di laterizio e di tufo, tenuti insieme da una malta di calce e di sabbia grossa di colore gialliccio; la superficie pavimentale era decorata da un tessellato geometrico bianco nero con motivo ad esagoni e losanghe.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1924/04 – Ente responsabile: SA PD Tessellato da piazzetta Serego con esagoni e losanghe (VR-68) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Tessellato geometrico bicromo, rinvenuto alla profondità di m – 2.70, delimitato da una fascia monocroma nera in ordito di filari paralleli e obliqui e da una fascia monocroma bianca che inquadrano una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi) delineati da una linea doppia di tessere nere; gli esagoni sono campiti da un fiore di sei foglie bianco su fondo nero. Si ignora la sorte. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati | lato: 0.23 | fiore di sei foglie |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da CAMPANILE 1926, fig. 1 (= RINALDI 2007, tav. LXXVIII, 1). Campanile, T. 1926, Verona. Scoperta di una tomba romana fuori Porta Nuova in località Tombetta; di mosaici e altre antichità in contrada S. Andrea, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 6-7, fig. 1.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 179, n. 9.Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, p. 128, n. 128.Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, p. 111, n. 128.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 126, n. 67, tav. XIII.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXVIII, n. 1.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da piazzetta Serego con esagoni e losanghe (VR-68), in TESS – scheda 3291 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3291), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3291
|