scheda

tessellato di via Forti n. 1 con scacchiera (VR-80)
Verona ( VR )

Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso uno scavo di emergenza condotto nel settore centro-settentrionale della città ha messo in luce una domus, caratterizzata da almeno due fasi edilizie: la prima, corrispondente a quella di impianto e datata nell’avanzato I sec.d.C, ha visto l’occupazione di un’intera strada originariamente carrabile di circa sei metri; alla seconda, invece, datata tra III e IV sec.d.C., sulla base del materiale ceramico e numismatico di associazione, sono stati riferiti alcuni livelli pavimentali, posti rispetto a quelli di I fase ad una quota più alta.
Non è nota la planimetria dell’abitazione, della quale sono stati indagati soltanto due vani: il primo di questi appartiene alla fase di impianto ed è pavimentato da un tessellato bianco e nero; il secondo, pertinente alla fase di ristrutturazione e in origine associato ad una fontanella esagonale, è decorato da un tessellato geometrico policromo, posto al di sopra di uno spesso riporto di terreno (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
tessellato di via Forti n. 1 con punteggiato irregolare (VR-79)
Un punteggiato irregolare in colori contrastanti bianco e nero decora il bordo ed il campo di un frammento di pavimento, delimitato da una fascia in tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, seguita da una linea tripla bianca, da una fascia monocroma di quattro file di tessere nere e da un’altra linea tripla bianca.

Dell’ambiente è noto solo il tessellato geometrico policromo con motivo a scacchiera che decorava una piccola parte della pavimentazione.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989-1990 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato di via Forti n. 1 con scacchiera (VR-80)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il frammento rinvenuto alla profondità di m – 2.35 (m 1.80 x 0.50) è decorato da una scacchiera di quadrati listati da una linea semplice nera e campiti da tessere di colore rosa-rosso e grigio-celeste.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 114a – scacchiera (o dama)lato: 0.40

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXXII, 1.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ
Il mosaico è stato ricoperto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 139-140, n. 77, tav. XXVI.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXXII, n. 1.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via Forti n. 1 con scacchiera (VR-80), in TESS – scheda 3303 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3303), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3303


* campo obbligatorio