Data: prima del 1865
Tessellato con Arione e il delfino (VR-13)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo
Il frammento (m 1.24×0.60) è costituito da una composizione di stelle di due quadrati allacciati disegnati da trecce a due capi policrome di colore bianco, rosa, giallo e rosso con effetto di rilievo su fondo scuro, le stelle contornate da losanghe con un lato curvilineo, con effetto di ottagoni: rimane parte di un ottagono bordato da una linea tripla bianca, da una linea doppia nera e da due linee semplici di colore giallo e bianco: la decorazione centrale è quasi completamente perduta ma nel Catalogo del Museo pubblicato nel 1865 (p. 320, n. 22) si descrive un "Orfeo intento a suonare in riva al mare mentre un delfino gli si avvicina".
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5-1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | largh.: 0.10 | |
DM 177e – composizione ortogonale di stelle di due quadrati allacciati disegnati da trecce, tangenti per una punta, gli spazi di risulta cruciformi scompartiti in un quadrato contornato da quattro coppie di losanghe, con effetto di ottagoni adiacenti |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Arione | delfino |