scheda

tessellato di ignota provenienza con fascia ad archi e merli (VR-97)
Verona ( VR )

Non è noto il contesto architettonico di provenienza del pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata

Non documentata.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Tessellato di ignota provenienza con fascia ad archi e merli (VR-97)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Del pavimento originario si conserva soltanto parte del bordo (m 1.50 x 0.63): questo si compone di una fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, policroma, listata di nero, rosso, marrone e bianco, con effetto di rilievo su fondo scuro, su una linea dentellata con dentelli lunghi costituiti da una linea doppia di tessere nere. Nello spazio che separa il merlo dall’arco si trova un motivo trapezoidale campito all’interno, su fondo bianco, da un racemo a volute con terminazione a foglie di edera. Segue l’arco, conservato solo in parte, campito all’interno, sempre su fondo bianco, da un motivo fitomorfo di colore marrone/rosso.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
non documentato – tessellato monocromo in ordito diritto
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghiracemo a volute desinente con foglie di edera
DM 31i – fascia ad archi e merli, disegnata da una treccia a due capi, su una linea dentellata con dentelli lunghielemento fitomorfo
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
linea doppia
linea tripla

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è pubblicata (a colori) in RINALDI 2007, tav. XC, 4.
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico al Teatro Romano, magazzino – inv. 30651)

Condizione giuridica: proprietà comunale

Museo Archeologico al Teatro Romano (Riferimento: dott.ssa Bolla, Margherita) Via Regaste Redentore, 2 – Verona

Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 171, nota 1660.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 167, n. 93, tav. XXI.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di ignota provenienza con fascia ad archi e merli (VR-97), in TESS – scheda 3328 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3328), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3328


* campo obbligatorio