scheda

tessellato di Monzambano
Monzambano (MN) ( MN )

La villa, rinvenuta fortuitamente a seguito della scoperta nel 1986 di un frammento di mosaico e di altri elementi laterizi, è ubicata a circa 3 km a ovest del fiume Mincio.
L’impianto completo si articola in due distinti edifici di forma quasi rettangolare.
In questi sono stati riconosciuti la pars urbana e la pars rustica, disposte frontalmente ad un cortile e affiancate a est da due grandi spazi contigui, estesi complessivamente per 1900 mq e delimitati da poderosi muri di cinta.
Il pessimo stato di conservazione delle strutture, ridotte agli alzati o a quote di poco più alte, l’asportazione della maggior parte dei pavimenti e dei livelli di preparazione, hanno fortemente limitato la corretta comprensione delle forme e delle vicende edilizie, impedendo il riconoscimento preciso dell’epoca di fondazione della villa e la storia delle sue numerose trasformazioni. Nonostante ciò la presenza in alcuni punti chiave di reperti datanti (ceramica e monete) e la concatenazione dei rapporti stratigrafici ha consentito di definire i lineamenti evolutivi dell’insediamento secondo una cronologia articolata in due periodi principali: il primo periodo è compreso tra il I sec.d.C. ed il V sec.d.C., durante il quale la villa ha conosciuto un progressivo incremento sia della parte residenziale che del settore rustico; il secondo periodo è compreso tra il V e la metà del VI sec.d.C., durante il quale solo una piccola parte della villa viene abitata e tutte le strutture di nuova costruzione sono realizzate in legno e le pavimentazioni in terra battuta.
Il primo periodo si articola in tre fasi distinte.
I fase (I sec. d.C. – II-III sec.d.C.): il nucleo più antico della pars urbana è suddiviso in sette ambienti allineati lungo il corridoio 3, accessibile dal cortile 28 e terminante in un portico a pilastri 6. A. Breda (1997) riferisce che, diversamente dal corridoio e dal portico che hanno mantenuto per tutta la durata di vita della villa rivestimenti pavimentali in cocciopesto, il vano 5 avrebbe ricevuto tra la fine del II e gli inizi del III sec.d.C. una pavimentazione a mosaico geometrico policromo. Pavimentato era anche il vano 4, mentre completamente perdute sono le pavimentazioni dei vani 1 e 2, che insistevano su profondi ipocausti, e quella del vano seminterrato 7. A questa stessa fase appartiene anche il primo impianto del settore rustico, costituito dai locali 8-13.
II fase (III sec.d.C.): è testimoniata dalla realizzazione di un balneum costituito dal calidarium 14 e dalla latrina 15.
III fase (IV sec.d.C.): gli interventi di ristrutturazione più macroscopici sono circoscritti alla pars urbana: viene costruito un nuovo appartamento (19-20), viene raddoppiato il balneum (17) ma soprattutto il vano 5 viene ampliato verso sud con un’abside (16); quest’ultima, pavimentata in cocciopesto è, insieme ai muri perimetrali dei cortili 29 e 30, l’unica struttura di tutto il complesso databile con precisione alla fine del IV sec.d.C. sulla base del rinvenimento di una moneta di Onorio (388-394 d.C.) all’interno dello strato tagliato dalle fondazioni dell’abside.
Il secondo periodo compreso tra il V ed il VI sec.d.C. e decisamente meno indagato, vede un cambiamento di destinazione funzionale dell’area, ora adibita al ricovero degli animali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: stilistici e archeologici

Ambiente 5: il vano, di forma approssimativamente quadrata, appartiene alla fase d’impianto della villa.
Alla fine del IV sec.d.C. viene ampliato verso sud con la costruzione di un’abside (16).
La decorazione musiva è pertinente solo al vano 5.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: stilistici e archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Tessellato di Monzambano

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

ll pavimento, piuttosto lacunoso, è delimitato su tutti e quattro i lati da un’onda di pelte delineate, con triangolo dentato sull’apice, seguite da una linea doppia nera, da una fascia monocroma bianca e da una

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica

Dimensioni Metriche Tessere: 0,01 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
linea doppia
fascia monocroma
treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
linea tripla
onda di pelte delineate, con triangolo dentato sull’apice
spine rettilinee corte, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica

Dimensioni Metriche Tessere: 0,01 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti (i cerchi più grandi nei punti di incrocio), formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciatefiore a n foglie
composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti (i cerchi più grandi nei punti di incrocio), formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciatenodo a otto capi
composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti (i cerchi più grandi nei punti di incrocio), formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciateelemento fitomorfo

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ, in situ

Breda A. 1988-89, in Monzambano (MN), località Manserine. Villa romana, Milano, 152-154.
Breda A. 1997, in La villa delle Manserine a Monzambano (Mantova), Brescia, 278, tav. 28,1.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di Monzambano, in TESS – scheda 3348 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3348), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3348


* campo obbligatorio