scheda

tessellato bicromo dalla villa di S. Pietro In Cariano (S. PIetro in Cariano)
Ambrosan – S. Pietro In Cariano ( VR )


Le strutture rinvenute (sito n. 10) sono distribuite su un’area di m 45 x 68, occupando una superficie di mq 2800, sicuramente parziale. Lo schema planimetrico dell’edificio, nella prima fase d’impianto, si compone di un cortile porticato (I-II) sui cui lati orientale e settentrionale gravitano una serie di ambienti: tra questi si distinguono i locali III e X-XX, cui è possibile aggiungere, sulla base dei rapporti stratigrafici, anche i vani VI-VII e IX, oltre ai muri occidentali e meridionali di IV e V.
Le caratteristiche tecniche e planimetriche dei vani fanno presumere che la quasi totalità delle strutture scavate fosse pertinente alla pars rustica della villa, mentre il settore più propriamente abitativo doveva trovarsi sul lato occidentale, dove il vano XVII, per la posizione centrale e la conformazione absidata, probabilmente svolse la funzione di un triclinio o di un generico ambiente di rappresentanza. L’unico ambiente che ha restituito una pavimentazione musiva è il vano VI, del quale però non è stato possibile stabilire la destinazione d’uso. Non essendo stati indagati depositi stratificati, le uniche indicazioni cronologiche per stabilire la prima edificazione del complesso sono fornite dai materiali recuperati negli strati rimaneggiati e nei livelli di abbandono, i quali fanno ritenere che la costruzione dell’edificio o almeno la sua prima frequentazione risalga all’inizio del I sec.d.C., mentre l’ultima fase d’uso potrebbe collocarsi alla fine del V-prima metà del VI sec.d.C. (la pianta con il posizionamento del sito è rielaborata da Busana 2002; la planimetria della villa e i dati descritivi sono desunti da Busana 2002).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ambiente VI: l’ambiente, di forma appena rettangolare, si colloca sul lato orientale del cortile porticato.
Rivestito da un semplice tessellato bianco, presenta presso la parete settentrionale una fossa rettangolare rivestita con lastre di pietra, riferibile tanto alla eventuale funzione produttiva del vano, tanto ad una sepoltura pertinente all’ultima fase di frequentazione del sito.

Lunghezza: 9.50 m – Larghezza: 7.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1983-1985 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato bicromo dalla villa di S. Pietro In Cariano (S. PIetro in Cariano)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Al momento dello scavo sono stati rinvenuti soltanto due frammenti di una fascia monocroma bianca profilata da una fascia nera. Il frammento era troppo esiguo perché di esso ne fosse fatta una foto. E’ andato distrutto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: La planimetria è tratta da Busana 2002.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ, in situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Busana, M.S. 2002, in Architetture rurali nella Venetia romana, Roma, p. 349.
Cavalieri Manasse, G. 1985, S. Pietro Incariano (Verona) – Impianto rustico in loc. Ambrosan, in Quaderni di Archeologia del Veneto, Treviso, p. 67.
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 175-177.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato bicromo dalla villa di S. Pietro In Cariano (S. PIetro in Cariano), in TESS – scheda 3349 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3349), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3349


* campo obbligatorio