scheda
tessellato di Castelletto di Brenzone (Castelletto)
Castelletto di Brenzone – Brenzone ( VR )
Presso il cimitero di Castelletto di Brenzone, sulla riva del lago di Garda (sito n. 2), sono stati rinvenuti, in anni diversi, resti di murature e di un tessellato geometrico bianco-nero riferibili ad una villa.
Agli inizi del XII secolo al di sopra del complesso residenziale fu costruita la chiesa romanica di S. Zeno, per la realizzazione della quale furono reimpiegati alcuni manufatti pertinenti alla villa (tra questi due capitelli in marmo bianco, un esemplare di ordine corinzio ed uno composito). Non si possiedono infromazioni sull’originaria planimeria del contesto.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Dell’ambiente è nota soltanto la pavimentazione musiva.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1962 – Ente responsabile: SAV
Tessellato di Castelletto di Brenzone (Castelletto)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui delimitato da un fascia in tessellato bianco seguita da una linea tripla bianca, racchiusa tra due linee doppie nere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
linea doppia | | |
linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Cavalieri Manasse, G. 1997, Testimonianze archeologiche lungo la sponda orientale, in Ville romane sul lago di Garda, San Felice del Benaco (Brescia), p. 111.Franzoni, L. 1987, Il territorio veronese, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 83.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di Castelletto di Brenzone (Castelletto), in TESS – scheda 3357 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3357), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3357