scheda

pavimento a commessi laterizi da via S. Gaetano (PD-01)
Padova ( PD )

Gli scavi hanno posto in luce un vano semi-interrato a pianta rettangolare allungata largo m 3.70 e lungo almeno m 40 (sito n. 4). Il muro esterno occidentale era verosimilmente contraffortato esternamente, mentre quello orientale era senza dubbio dotato di lesene a sezione rettangolare. I muri, in generale, dovevano essere in mattoni, come indicano alcuni resti, mentre il pavimento era in cubetti di cotto. Questa costruzione è stata identificata come il criptoportico di una abitazione privata, della quale facevano parte anche alcune opere di terrazzamento e forse, nel giardino, una fontana-ninfeo (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vano semi-interrato a pianta rettangolare allungata largo m 3.70 e lungo almeno m 40. L’ambiente è pavimentato da un rivestimento a commessi laterizi di cubetti di cotto.

Lunghezza: 40 m – Larghezza: 3.70 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995 – Ente responsabile: SA PD

Pavimento a commessi laterizi da via S. Gaetano (PD-01)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto gialli e rossi. Quelli rossi sono disposti con un intento decorativo, pur senza dar luogo ad una decorazione geometrica particolare.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 40 m; Larghezza: 3.70 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: massetto di malta di sabbia e calce impastata a scaglie di laterizi; il sottofondo è in cocciopesto giallastro spesso 10 cm.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 40 m – Larghezza: 3.70 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 3.5×3 cm

 
 

Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2004. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XXXIV, 1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Restauri moderni: Il pavimento è stato strappato, restaurato e ricollocato in situ.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXIV, 1.
Ruta Serafini, A. 2002, L’archeologia urbana: nuovi dati, in Padova Romana, Catalogo della Mostra (Freiburg, Augsburg, Padova, febbraio 2002 – giugno 2003) , Rubano (Padova), pp. 67-68.

ISPEZIONE: 2004 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, pavimento a commessi laterizi da via S. Gaetano (PD-01), in TESS – scheda 3358 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3358), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3358


* campo obbligatorio