schedapavimento a commessi laterizi da via C. Battisti, 132 (PD-05) Padova ( PD ) Gli scavi hanno restituito una vasta domus di età tardo repubblicana, che ha conosciuto il momento di massimo sviluppo verso la metà del I sec.d.C. (sito n. 9). La pianta si presenta piuttosto articolata, sebbene l’edificio abbia subito notevoli spolii in età medioevale: sono stati identificati dieci vani, tra cui l’atrio (di dimensioni corrispondenti al canone vitruviano), pavimentato in cementizio, con pietruzze inserite nella superficie, una sala di ricevimento, pavimentata a commessi laterizi, e un vano adiacente, pavimentato con lastre di calcare. Anord del settore abitativo è stato riconosciuto un ambiente quadrato pavimentato con pesi da telaio, databile intorno alla metà del I sec.d.C., presso il quale si sono rinvenute tracce di attività produttiva (una piccola fornace, scarti di cottura…) che testimoniano la presenza di una bottega-officina, forse proprio di pesi da telaio (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Dell’ambiente (vano V), variamente interpretato come un vestibulum o sala di ricevimento, è venuta in luce la pavimentazione a commessi laterizi.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: SA PD Pavimento a commessi laterizi da via C. Battisti, 132 (PD-05) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Pavimento a commessi laterizi, con cubetti di cotto. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto)) Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da BIANCO, GREGNANIN et alii 1996-1997, fig. 12. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ, in situ Condizione giuridica: proprietà Stato
Bianco, M.L./ Gregnanin, R. 1996-1997, Lo scavo urbano pluristratificato di via C. Battisti 132 a Padova, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, fig. 12.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXV, 2.Ruta Serafini, A. 2002, L’archeologia urbana: nuovi dati, in Padova Romana, Catalogo della Mostra (Freiburg, Augsburg, Padova, febbraio 2002 – giugno 2003) , Rubano (Padova), p. 68.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, pavimento a commessi laterizi da via C. Battisti, 132 (PD-05), in TESS – scheda 3362 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3362), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3362
|