scheda
cementizio da via S. Pietro
Padova ( PD )
L’edificio, eretto probabilmente tra il I e il II sec.d.C., sembra aver conosciuto più fasi edilizie. I muri est e nord riportati in luce erano esterni e si affacciavano su di una strada, mentre quelli ovest e sud erano muri divisori interni. Alcune tracce indicano che i muri esterni avevano lo zoccolo in sesquipedali e l’alzato in opus craticium. Uno dei vani scoperti, che occupava una posizione quasi centrale, era pavimentato in cementizio decorato da tessere e si affacciava ad est su un grande ambiente suddiviso da tramezzi (sito n. 41) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Piccolo ambiente quasi quadrato di cui è venuta in luce la pavimentazione in cementizio decorato da tessere. Si affacciava ad est su un grande ambiente tramite quattro pilastri ed era chiuso sui restanti tre lati da muri con fondazioni in crudo, lo zoccolo forse in sesquipedali e l’elevato in crudo rivestito da malta.Lunghezza: 2.40 m – Larghezza: 2.40 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2000 – Ente responsabile: SA PD
Cementizio da via S. Pietro
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in cementizio decorato da tessere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: sabbia con frammenti laterizi, ciottoli e malta stesa su sottopreparazione in pezzame laterizio infisso obliquamente.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Ruta Serafini, A. 2002, L’archeologia urbana: nuovi dati, in Padova Romana, Catalogo della Mostra (Freiburg, Augsburg, Padova, febbraio 2002 – giugno 2003) , Rubano (Padova), p. 64.
DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, cementizio da via S. Pietro, in TESS – scheda 3364 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3364), 2002INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3364