schedaPalazzo del Vescovado, tessellato con stuoia di rettangoli (VI-12) Vicenza ( VI ) Non documentata (sito n. 13) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).Cronologia Non determinata Non documentata.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1910 Palazzo del Vescovado, tessellato con stuoia di rettangoli (VI-12) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato (conservata per m 3,14 x 2,70) è delimitata da una fascia in tessellato monocromo nero, seguita una linea tripla nera, da una fascia monocroma di cinque file di tessere bianche, da una fascia di quattro file di tessere nere e da una linea doppia bianca (largh. conservata: m 0,50). Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato | 0.45 | |
Referenza fotografica: La foto è stata scattata nel 2004. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. C, 3. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo naturalistico-archeologico di S. Corona, sala mosaici) Restauri moderni: Il pavimento è stato recentemente restaurato e montato su un pannello. Condizione giuridica: proprietà comunaleMuseo naturalistico-archeologico di S. Corona (Riferimento: Dal Lago, Antonio) Contrà S. Corona – Vicenza Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 109, tav. 29.3.Brusin, G. 1958, Mosaici di Vicenza romana, in Studi in onore di Federigo M. Mistrorigo, Vicenza, pp. 37-39, fig. 16.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 184, n. 7, tav. 56.6.Gasparotto, C. 1959, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 50. Padova, Firenze, p. 92, n. 30.Girardi, M. 1924, in La topografia di Vicenza romana, Vicenza, p. 48.Marchini, G.P. 1979, in Vicenza romana. Storia, topografia, monumenti, Verona, pp. 102-103, 170, fig. 65.Rigoni, M. 1987, La città romana: aspetti archeologici, in Storia di Vicenza, 1. Il territorio, la preistoria, l’età romana, Vicenza, pp. 185-186, fig. 148.Rigoni, M. 1987, Vicenza, in Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, p. 128.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. C, 3.
ISPEZIONE: 2004 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Palazzo del Vescovado, tessellato con stuoia di rettangoli (VI-12), in TESS – scheda 3387 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3387), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3387
|