scheda
tessellato a punteggiato di crocette (VI-13)
Vicenza ( VI )
Non è documentato l’originario contesto di provenienza del pavimento musivo e la sua funzione.Cronologia
Non determinata
Non documentata. Si conserva solo un frammento di pavimentazione geometrica bianco-nera.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentato – Ente responsabile: SA PD
Tessellato a punteggiato di crocette (VI-13)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il frammento (m 0.72 x 0.62) è decorato da un punteggiato di crocette bicrome e dadi, in colori contrastanti bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 108g – punteggiato di crocette monocrome e dadi, in colori contrastanti | | |
Referenza fotografica: La foto è ripresa da BRUSIN 1958, fig. 13.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: non documentato – inv. 330
Condizione giuridica: proprietà Stato
Brusin, G. 1958, Mosaici di Vicenza romana, in Studi in onore di Federigo M. Mistrorigo, Vicenza, p. 36, fig. 13.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 183, n. 4.Marchini, G.P. 1979, in Vicenza romana. Storia, topografia, monumenti, Verona, p. 170, fig. 63.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato a punteggiato di crocette (VI-13), in TESS – scheda 3390 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3390), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3390