scheda

Via Zambelli n. 24, domus, tessellato con meandro e fascia vegetale (VR-65)
Verona ( VR )


Tra il gennaio ed il maggio 2000, in occasione di uno scavo di emergenza per la creazione di un vano ascensore, venne individuata una domus, a est dell’immobile Banco Popolare di Verona, in piazza Nogara n. 2 (sito n. 67).
L’abitazione ha conosciuto più fasi di vita: la prima è documentata dall’edificazione di un vano con soglia in affaccio probabilmente ad un portico, pavimentato da un cementizio decorato da scaglie di calcare bianco e rosa, delimitato da un bordo in tessellato bianco e nero (il pavimento si trova a quota + m 55, 99); la seconda fase, che corrisponde ad un intervento di ristrutturazione dell’area della domus, è documentata dall’eliminazione del passaggio dal vano al porticato, allo scopo di creare un ambiente dotato di ipocausto con prefurnio. Al di sopra del piano pavimentale cementizio viene impostato un nuovo muro, realizzato in ciottoli fluviali e qualche frammento di laterizio legato da malta di calce, che divide il nuovo vano riscaldato a est, da quello che si trova a ovest. Quest’ultimo è chiuso a sud da un muro che si imposta al di sopra del cementizio ed in parte anche al di sopra della soglia. Il vano, di cui è stato rilevato solo un angolo di m 2 x 2, è rivestito da un tessellato geometrico vegetale di colore bianco-nero, con qualche tessera azzurra (quota: + m 56, 21) la cui preparazione poggia direttamente sul pavimento in cementizio.
Il pavimento è stato interessato da un rifacimento posteriore, coevo alla decorazione pittorica rinvenuta sulle pareti del vano e all’ultimo periodo d’uso prima dell’abbandono, determinato da un incendio e interessato solo da fasi di spoliazione mirate all’acquisizione di materiale fittile da costruzione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Il vano, realizzato nella seconda fase di ristrutturazione della domus e di cui è stato rilevato solo un angolo di m 2 x 2, è chiuso a sud da un muro che si imposta al di sopra del cementizio appartenente alla prima fase. E’ rivestito da un tessellato geometrico vegetale di colore bianco-nero, con qualche tessera azzurra la cui preparazione poggia direttamente sul pavimento in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000/04 – Ente responsabile: SA VR

Via Zambelli n. 24, domus, tessellato con meandro e fascia vegetale (VR-65)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Nonostante la frammentarietà del pavimento si può provare a ricostruire uno schema a soluzione centralizzata con pseudoemblema centrale, di cui rimane soltanto la figura di un triangolo, delimitato, su quattro lati, da un girale vegetale, alternativamente arricciato verso destra e verso sinistra, arricchito per tutta la lunghezza da pampini e da foglie desinenti in un fiore aperto o in un boccio. A nord e a sud rispetto al pannello centrale, invece, compare una decorazione geometrica con meandro a doppie T diritte e sdraiate di svastiche a giro semplice.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto, piano in malta di calce, vespaio con frammenti laterizi e di tufo, ciottoli e grosse scaglie calcaree

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrica vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 37d – meandro a doppie T diritte e sdraiate di svastiche a giro semplice
DM 64b – racemo a volutefoglia di vite

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
girale desinente con fiori aperti o in boccioH.: m 0.60

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXVII, 1.
Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, pp. 122-124, n. 64, fig. 24 e tav. X.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXVII, n. 1.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Via Zambelli n. 24, domus, tessellato con meandro e fascia vegetale (VR-65), in TESS – scheda 3400 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3400), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3400


* campo obbligatorio