scheda

tessellato del mausoleo (?) di S. Giustina con fiori di loto (PD-40)
Padova ( PD )


L’edificio, probabilmente un mausoleo, faceva parte del complesso protocristiano di S. Giustina (sito n. 44).
Aveva pianta circolare ed era collegato alla testata della navata meridionale della basilica tramite un ambulacro (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente allungato che collegava l’edificio del mausoleo alla basilica di S. Giustina.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1957 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato del mausoleo (?) di S. Giustina con fiori di loto (PD-40)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Il lacerto musivo conservato (m 3.10 x 0.47) è ornato da una fila di calici trifidi diritti e capovolti separati da una sinusoide su fondo nero disegnata da tessere bianche.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 62c – fila di calici trifidi dritti e capovolti separati da una sinusoide0.75 x 0.50 (calice)
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Referenza fotografica: La foto è ripresa da PORTA 1995, fig. 10.
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: situ (abbazia di Santa Giustina)

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

abbazia di Santa Giustina (Riferimento: don Giulio Pagnoni) Prato della Valle – Padova

Corso, A. 1982, Mosaici antichi di Padova. Considerazioni sull’aspetto formale e sul problema urbanistico, in Archeologia Veneta: rivista della Società Archeologica Veneta, Padova, pp. 90, 112-113, n. 60, fig. 30.
Forlati Tamaro, B. 1981, Padova da Costantino ai Longobardi, in Padova antica. Da comunità paleoventa a città romano-cristiana, Padova-Trieste, p. 294 , fig. 192.
Micheletto, L. 1980, in La Basilica di Opilione: per un progetto di ricostruzione, Treviso, 302, n.170, fig.160.
Pavan, G. 1968, in Un’interpretazione del complesso paleocristiano di S. Giustina, 89, fig.3.
Pepi, D.R. 1966, in L’Abbazia di Santa Giustina in Padova, Padova, p. 197.
Porta, P. 1995, Mosaici paleocristiani di Padova. Note iconografiche e stilistiche, in Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics (Bath, England, September 5-12 1987), (JRA. Supplementary series, 9), Ann Arbor, MI, p. 242 , fig.10.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XLIV, 5.
Vianello Bote, G. 1997, I mosaici pavimentali della Basilica di Santa Giustina in Padova: problemi di cronologia, in Patavium, Padova, pp. 51, 55-56, 58 , fig.7, frammento C.
Zovatto, P.L. 1963, in Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine, p. 45 , fig.39.
Zovatto, P.L.C. 1970, in La basilica di Santa Giustina: arte e storia, Castelfranco Veneto, pp. 23, 61, fig.4.

DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato del mausoleo (?) di S. Giustina con fiori di loto (PD-40), in TESS – scheda 3401 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3401), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3401


* campo obbligatorio