scheda

tessellato da via C. Battisti con quadrati a gradini (PD-04)
Padova ( PD )

Dell’edificio è noto soltanto il pavimento musivo, rinvenuto esattamente al centro della moderna carreggiata stradale (sito n. 8) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVeneto).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Dell’ambiente è noto soltanto il pavimento musivo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da via C. Battisti con quadrati a gradini (PD-04)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo, a fondo bianco, decorato da un reticolato di file di quadrati neri sulla diagonale tangenti, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini, caricati da un quadrato nero iscritto, a sua volta caricato da un quadrato bianco sulla diagonale iscritto. Il rivestimento è stato rinvenuto alla profondità di m – 1.05.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 133c – reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini (qui caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei"

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XXXV, 1.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ, in situ
Il pavimento è stato ricoperto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Clementi, T. 2004, I mosaici come fonte archeologica per lo studio dell’urbanistica: il caso di Padova, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, p. 142.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXXV, 1.

ISPEZIONE: 2002 | DATA SCHEDA: 2002 | AUTORE: Clementi, Tatjana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatjana, tessellato da via C. Battisti con quadrati a gradini (PD-04), in TESS – scheda 3406 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3406), 2002

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3406


* campo obbligatorio