Edificio privato (contesto n. 15) di cui sono stati individuati tre ambienti A, B, C, orientati a sud-ovest: due di questi (A e C) hanno restituito l’originario rivestimento musivo. I vani erano delimitati da muri di cui sono state individuate solo le fondamenta, larghe m 0.60 e profonde m 0.70 (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino; la planimetria è tratta da Prosdocimi 1903).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Ambiente C: vano rettangolare all’epoca indagato solo parzialmente, rivestito da un tessellato geometrico bianco e nero.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1903/02
Tessellato dalla domus di via Alessi, con scacchiera (Et-18)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Il pavimento, di cui è stata individuata una porzione di m 1.85 x 1.50, è decorato da una scacchiera, con gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo (Museo Nazionale Atestino, magazzino – inv. 1876) Il pavimento, benché inventariato, non è stato rinvenuto all’interno della struttura del Museo. Condizione giuridica: proprietà Stato
Museo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 79.Brusin, G. 1953-1954, Mosaici Atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, p. 149, n. 8.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 151, n. 30.Prosdocimi, A. 1903, Este. Scoperte archeologiche dell’epoca romana. Pavimenti a mosaico, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, 82-83, fig. a p. 82.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 231.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato dalla domus di via Alessi, con scacchiera (Et-18), in TESS – scheda 3428 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3428), 2004