scheda

Badia a Ripoli, edificio residenziale, ambiente 1, tessellato con cassettonato (BR-01)
Badia a Ripoli – Firenze ( FI )


Edificio residenziale di cui sono stati portati alla luce due ambienti (1 e 2) con rivestimento pavimentale in tessellato a decorazione geometrica e comunicanti tramite una soglia mosaicata.
G. Carocci (Carocci 1896) riferisce che a poca distanza furono rinvenuti “altri avanzi di mosaico” ed altri tratti delle murature. Gli schemi decorativi dei due pavimenti, oggi dispersi, sono noti grazie a un rilievo schematico delle strutture (pianta edificio tratta da Bueno 2011, p. 50, fig. 12).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Badia a Ripoli, edificio residenziale, ambiente 2, tessellato con composizione di quadrati adiacenti (BR-02)
Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli bianchi e neri delineati intorno a un quadrato quadripartito in due clessidre di due triangoli, i rettangoli a rotazione alternata.


Vano 1: ambiente quadrangolare comunicante attraverso una porta posta sul lato est con il vano 2. Oltre alle strutture murarie, sono stati rinvenuti frammenti del pavimento in tessellato pertinenti al vano ed alla soglia condivisa col vano 2. Lungo i muri perimetrali "ricorreva un grazioso fregio ornamentale" (Carocci 1896).

Lunghezza: 4.50 m – Larghezza: 4.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1896

Badia a Ripoli, edificio residenziale, ambiente 1, tessellato con cassettonato (BR-01)

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia di accesso (a), condivisa con il vano 2, e allo spazio principale dell’ambiente (b): -a (soglia): composizione di pelte bianche contrapposte ad altre pelte nere su fondo bianco, impostate sui vertici di una losanga delineata in bianco su fondo nero. -b (spazio principale): lo spazio principale del vano (4,50 x 4,50 m) presenta un tessellato con reticolato di linee nere formanti quadrati. Ogni scomparto è decorato da un quadrato minore concentrico, a sua volta caricato da un altro quadrato nero posto sulla diagonale, alternatamente con lati rettilinei e concavi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4.50 m; Larghezza: 4.50 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia di accesso (a), condivisa con il vano 2, e allo spazio principale dell’ambiente (b): -a (soglia): composizione di pelte bianche contrapposte ad altre pelte nere su fondo bianco, impostate sui vertici di una losanga delineata in bianco su fondo nero. -b (spazio principale): lo spazio principale del vano (4,50 x 4,50 m) presenta un tessellato con reticolato di linee nere formanti quadrati. Ogni scomparto è decorato da un quadrato minore concentrico, a sua volta caricato da un altro quadrato nero posto sulla diagonale, alternatamente con lati rettilinei e concavi.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.3 m – Larghezza: 0.4 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
 
 
Referenza fotografica: Da Bueno 2011, p. 50, fig. 12.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia di accesso (a), condivisa con il vano 2, e allo spazio principale dell’ambiente (b): -a (soglia): composizione di pelte bianche contrapposte ad altre pelte nere su fondo bianco, impostate sui vertici di una losanga delineata in bianco su fondo nero. -b (spazio principale): lo spazio principale del vano (4,50 x 4,50 m) presenta un tessellato con reticolato di linee nere formanti quadrati. Ogni scomparto è decorato da un quadrato minore concentrico, a sua volta caricato da un altro quadrato nero posto sulla diagonale, alternatamente con lati rettilinei e concavi.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.50 m – Larghezza: 4.50 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da due quadrati delineati inclusi, l’uno dentro l’altro

 
 
Referenza fotografica: Da Bueno 2011, p. 50, fig. 12.

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 51; 302; 317; 437; 440, p. 50, fig. 12.
Carocci, G. 1896, Bagno a Ripoli. Pavimenti in musaico, attribuiti ad una villa romana, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 161-162.
Ciampoltrini, G. 1993, Mosaici di età giulio-claudia nell’Etruria settentrionale, in Prospettiva, Firenze, p. 56, nn. 7.1, 3, figg. 10-11.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Badia a Ripoli, edificio residenziale, ambiente 1, tessellato con cassettonato (BR-01), in TESS – scheda 3436 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3436), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3436


* campo obbligatorio