schedavicolo Fogna, 10, tessellato con schema meandriforme (Cort-02) Cortona ( AR ) L’edificio, da cui proviene un rivestimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica, non è documentato.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente probabilmente orientato sull’asse nord-sud, pavimentato in tessellato bianco e nero a decorazione geometrica.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1984 Vicolo Fogna, 10, tessellato con schema meandriforme (Cort-02) Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Rivestimento in tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. La porzione di campo conservata, documentata da una fotografia non chiaramente leggibile, sembra decorata da uno schema meandriforme profilato da linee triple bianche e nere e campite da una treccia a due e a tre capi in bianco su fondo nero. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: strato di malta biancastra e omogenea. Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 192 – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, i meandri disegnati da fasce bicrome, gli intervalli riempiti da una treccia a due capi policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | | |
Referenza fotografica: Da Bueno 2011, tav. XIX,4. Oggetto conservato: frammenti del pavimento – Conservato in: situ (Abitazione privata, in situ) Abitazione privata (Riferimento: Sig. Tiezzi) Vicolo della Fogna 10 – Cortona Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 61; 322; 437; 440, tav. XIX,4.Cherici A. 1987, in Carta archeologica del territorio cortonese, Cortona, 208, n.3.Masseria, C. 1992, in Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, 400, n.22.1.Neppi Modona, A. 1977, in Cortona etrusca e romana nella storia dell’arte, Firenze, 54.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, vicolo Fogna, 10, tessellato con schema meandriforme (Cort-02), in TESS – scheda 3444 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3444), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3444
|