Data: non documentata
Tessellato con cerchi e croci affusolate (Ad-06)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: non documentato
Del pavimento musivo è noto solo un disegno che riproduce una composizione ortogonale di cerchi e di croci affusolate tangenti, in colore contrastante, formanti spazi di risulta in forma di esagoni concavi allungati.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 158a – composizione ortogonale di cerchi e di croci affusolate tangenti, in colore contrastante, formanti spazi di risulta in forma di esagoni concavi allungati | cantharos | |
DM 209a – composizione triassiale di esagoni tangenti (formanti triangoli equilateri) in colore contrastante (con effetto di stelle di due triangoli) |