scheda

tessellato bicromo sotto le mura imperiali
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord Occidentali della città antica, sotto le mura tradizionalmente attribuite a Massimino il Trace. Dell’edificio è venuto in luce un pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
seconda metà del 1800

Tessellato bicromo sotto le mura imperiali

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco e nero "privo di disegni".

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 1980, Architettura e mosaico, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, p. 115.
Bertacchi, L. 1994, Aquileia: teatro, anfiteatro e circo, in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti della XXIV settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24 – 29 aprile 1993), Udine, p. 180.
Kenner, F./ Hauser, A. 1875, Die Ausgrabungen in Aquileja, in Mittheilungen der K.K. Central-Commission für Erforschung und Erhaltung der kunst- und der historischen Denkmale, pp. 30-31.
Maionica, H. 1893, in Fundkarte von Aquileia, Görz, p. 25.
Verzár-Bass, M./ Mian, G. 2001, Le domus di Aquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, pp. 610-611.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, tessellato bicromo sotto le mura imperiali, in TESS – scheda 3511 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3511), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3511


* campo obbligatorio