schedatessellato dall’area del Serraglio Albrizzi con decorazione bipartita (Et-41) Este ( PD ) Dell’edificio è nota soltanto la pavimentazione musiva. Il tipo di impaginazione sembra riconducibile ad un cubicolo e quindi ad un contesto residenziale (contesto n. 39) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).Cronologia Non determinata La bibliografia non fornisce informazioni sull’ambiente ma il tipo di scansione pavimentale del tappeto sembra orientare verso un cubicolo, con diverso disegno geometrico nello spazio destinato al letto.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1926 – Ente responsabile: SA PD Tessellato dall’area del Serraglio Albrizzi con decorazione bipartita (Et-41) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: giustapposta Cromia: policromo Il tappeto (di cui si conserva una superficie di m 3 x 3.18) è scandito in due pannelli giustapposti: il maggiore presenta una composizione ortogonale di ottagoni, formanti quadrati, il minore un disegno di file di clessidre alternativamente diritte e sdraiate, tangenti, in colore contrastante. Tutto il disegno è racchiuso entro un unico bordo costituito da una fascia monocroma bianca seguita da file di tessere in colore contrastante. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Larghezza: 2.25 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 10g – denti di sega, dentati | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| Contenitori/vasi | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 17a – fila di clessidre alternativamente diritte e sdraiate, tangenti, in colore contrastante (con effetto ambivalente, e con effetto di quadrati quadripartiti adiacenti) | | | DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | | albero | DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | | lucerna | DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | | foglia di vite | DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | | cantharos | DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | | scacchiera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| Contenitori/vasi | |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XVI, 6. Il museo dispone anche di un neg. b/n MNA Este 9213. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, sala XI; aula 2 – inv. 1897; 1901) Condizione giuridica: proprietà StatoMuseo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 103, tav. 20, 1.Brusin, G. 1953-1954, Mosaici atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, pp. 153-154, n. 24.Callegari, A. 1928, Este. Trovamenti nelle trincee dell’acquedotto, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 25-26, fig. 9.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 157, n. 48, tav. 51, 4.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XVI, 6.Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 243.Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 254, n. 51.
ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato dall’area del Serraglio Albrizzi con decorazione bipartita (Et-41), in TESS – scheda 3512 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3512), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3512
|