Data: 1916
Via de’ Pescioni 53, edificio residenziale, cementizio con pseudoemblema in tessellato (AR-13)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Una fotografia di archivio (Archivio SBAT, fot. 623) documenta un ampio pavimento in cementizio bordato da due fasce nere e decorato centralmente da uno pseudoemblema rettangolare in tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. Il pannello, oggi decontestualizzato e conservato presso l’istituto magistrale, è bordato da una serie di linee doppie e triple in colore contrastante, seguite da una fascia di triangoli adiacenti e da una linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera. Il campo presenta una composizione a scacchiera, gli scacchi caricati da un rettangolo sulla diagonale in colore contrastante con effetto di reticolato obliquo di fasce.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti | 0,085 | |
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1,49 m – Larghezza: 1,30 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142d – scacchiera, gli scacchi caricati da un rettangolo obliquo inscritto, in colori contrastanti, con effetto di reticolato obliquo di fasce, con quadrati quadripartiti a clessidra nei punti di incrocio (gli scomparti pure quadripartiti). | 0,225 |