Data: 1940 – Ente responsabile: SA TS
Casa del f. Perozzi, vano 1, p.c.223, cotto e tess. con reticolato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura di cubetti di cotto che racchiude un pannello tessellato, bordato da due linee di cubetti in cotto, una fascia bianca di tessere, una linea nera e una fascia bianca, e ornato da un reticolato di linee semplici, gli scomparti caricati da un quadrato a fondo scuro ornato da un nodo di Salomone realizzato in tessere bianche, nere e rosse. Il pavimento è stato in gran parte distrutto da una sepoltura.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0; 1.5-2.0 (i cubetti) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1a – linea semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0; 1.5-2.0 (i cubetti) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 123a – reticolato di linee semplici | nodo di Salomone | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
var. DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da un quadrato delineato incluso | nodo di Salomone | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |