scheda

Casa del f. Perozzi, vano 1, p.c.223, cotto e tess. con reticolato
Aquileia ( UD )

Nel fondo Perozzi, p.c. 223, a nord-ovest della città, presso la chiesa di S. Stefano, si sono rinvenuti due pavimenti probabilmente appartenenti al medesimo edificio, ma a quote diverse, uno tessellato e uno a commessi laterizi e tessellato. Ad essi, in una fase successiva, si sono sovrapposte delle tombe appartenenti al cimitero annesso alla chiesa di S. Stefano.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Casa del fondo Perozzi, vano 2, p.c. 223, tessellato geometrico
Si ha notizia del ritrovamento di un mosaico geometrico del quale si ignora la sorte.

Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione, che suggerisce una datazione nel II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1940 – Ente responsabile: SA TS

Casa del f. Perozzi, vano 1, p.c.223, cotto e tess. con reticolato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura di cubetti di cotto che racchiude un pannello tessellato, bordato da due linee di cubetti in cotto, una fascia bianca di tessere, una linea nera e una fascia bianca, e ornato da un reticolato di linee semplici, gli scomparti caricati da un quadrato a fondo scuro ornato da un nodo di Salomone realizzato in tessere bianche, nere e rosse. Il pavimento è stato in gran parte distrutto da una sepoltura.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0; 1.5-2.0 (i cubetti) cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 1a – linea semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0; 1.5-2.0 (i cubetti) cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 123a – reticolato di linee semplicinodo di Salomone
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
var. DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da un quadrato delineato inclusonodo di Salomone
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1940.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Brusin, G. 1940, Gli scavi dell’Associazione, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 48 , fig. 15.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 74, Aquileia 142.
Verzár-Bass, M./ Mian, G. 2001, Le domus di Aquileia, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Atti della XXXI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-26 maggio 2000), Trieste, p. 622 e nota 88 , fig. 16.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Casa del f. Perozzi, vano 1, p.c.223, cotto e tess. con reticolato, in TESS – scheda 3526 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3526), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3526


* campo obbligatorio