scheda

pavimenti a mosaico dal Colle Bortolon (Mg-IV)
Montegrotto ( PD )


Imponente edificio a pianta quadrangolare (contesto n. 6) con alzati in mattoni poggianti su fondazioni in trachite e pavimenti a mosaico, di cui però non sopravvive alcuna descrizione. L’edificio si distribuiva attorno ad una grande corte centrale, su uno dei quattro lati della quale era un’abside con due nicchie per le statue di culto di Iside ed Esculapio.
Sono state proposte diverse interpretazioni, tra le quali le più accreditate sono quelle che vi riconoscono un ninfeo o un impianto termale con annesso ninfeo (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Rinaldi 2007).
Cronologia
Non determinata

La bibliografia riferisce solo del rinvenimento di pavimenti a mosaico, senza specificarne la precisa ubicazione.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1780; 1826-1827

Pavimenti a mosaico dal Colle Bortolon (Mg-IV)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Notizie generiche del rinvenimento di pavimenti a mosaico.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 
 

Bonomi, S./ Baggio, E./ Redditi, S. 1997, Le scoperte e gli scavi. Carta Archeologica di Montegrotto, in Delle antiche Terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Montegrotto Terme, pp. 26, 39-40, n. 12, fig. 16.
Lazzaro, L. 1983, Le terme d’Abano nell’antichità, in Per una storia di Abano Terme, I. Dall’età preromana al Medioevo, Abano Terme (Padova), pp. 81-83, fig. 16.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 87, n. 21.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, pavimenti a mosaico dal Colle Bortolon (Mg-IV), in TESS – scheda 3527 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3527), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3527


* campo obbligatorio