scheda

tessellato da "via dei Pilastri" (?) con denti di sega (Et-31)
Este ( PD )

Non sono pervenuti dati relativamente al contesto architettonico del pavimento qui esaminato (contesto n. 26?). Dai dati di archivio e dal materiale rinvenuto nel magazzino del Museo Nazionale Atestino non si riesce a ricostruire l’originario luogo di provenienza del frammento (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota soltanto la decorazione pavimentale.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1973 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da "via dei Pilastri" (?) con denti di sega (Et-31)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Il frammento (m 1.96 x 0.38), si compone di una fascia monocroma bianca, seguita da una nera e da una linea tripla bianca; il campo è interessato da una fascia a composizione di denti di sega dentati, in colori contrastanti bianco e nero, interrotta, in posizione angolare, da un riquadro con scacchiera di tessere bianche e nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 10k – fascia a composizione di denti di sega dentati, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XIV, 6.
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, aula 2 – inv. 60584)
Zanovello 1998-1999 dice che il frammento proviene dal quartiere di "via dei Pilastri"; la scheda RA conservata in Museo lo dice proveniente dal Serraglio Albrizzi; infine Brusin 1953-1954, p. 155, n. 28 lo associa ai frammenti pavimentali della soglia con nuotatori negroidi (cfr. Et-34).
Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este

Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XIV, 6.
Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 240.

ISPEZIONE: 2003 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da "via dei Pilastri" (?) con denti di sega (Et-31), in TESS – scheda 3541 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3541), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3541


* campo obbligatorio