Data: ante 1929 – Ente responsabile: SA TS
Museo, nord del fondo Mastrella, tessellato-sectile con stelle
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento misurava originariamente 5.73 x 3.50 m, ma attualmente risulta distrutto all’incirca per metà. Il campo, bordato da fasce bianche e nere alternate, è diviso in due pannelli di dimensioni diseguali, che presentano ciascuno una composizione in corona, in un quadrato e attorno ad un ottagono disposto sulle diagonali, di 8 losanghe che fanno apparire una stella a otto punte. Nel pannello meglio conservato l’ottagono include un quadrato, che a sua volta racchiude un secondo quadrato; tra i due quadrati corre una fascia decorata da una fila di S oblique vegetalizzate e, alternativamente, di palmette e di anfore diritte e capovolte. Nel quadrato più interno è incluso un esagono rosa, in cui è iscritta a sua volta una stella di sei losanghe formate da lastre marmoree. Le losanghe dello schema in tessellato, invece, racchiudono al centro una losanga bianca di marmo.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: > 5.70 m; Larghezza: > 3.50 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base marmoreatessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8; 10.5 (le losanghe della stella) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 91g – fila di S oblique vegetalizzate e, alternativamente, di palmette e di anfore diritte e capovolte | ||
*a modulo rombico | ||
DM 373a – composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono sulle diagonali, di 8 quadrati adiacenti all’ottagono centrale e 4 losanghe angolari contigue all’ottagono e adiacenti ai quadrati che determinano triangoli sui lati (qui a linee di tesssere, l’ottagono campito da un cerchio) (ottagono stellato). | losanga | |
var. DM 302h – stella di sei losanghe inscritta in un esagono, determinante triangoli | ||
non documentato – esagono incluso in un quadrato | ||
non documentato – quadrato incluso in un ottagono | ||
non documentato – composizione in corona, in un quadrato e attorno ad un ottagono disposto sulle diagonali, di 8 losanghe che fanno apparire una stella a otto punte | triangolo |