scheda

tessellato da piazzetta Bra Molinari con motivo vegetale (VR-76)
Verona ( VR )

Nel gennaio 1993 un saggio nei pressi della chiesa di S. Anastasia ha portato all’individuazione di un tratto di pavimentazione in tessellato pertinente ad un ambiente che doveva avere orientamento ovest-sud-ovest e est-nord-est. A est di questo vano è stato rinvenuto un muro piuttosto spesso realizzato in ciottoli, malta e pietre (sito n. 74). A est di questo muro ne correva un altro in ciottoli e malta con andamento sud-sud-est e nord-nord-ovest collegato ad una pavimentazione, danneggiata da una fossa, che ancora conservava la preparazione: al di sopra di questa è stato possibile riconoscere le impronte delle tessere di un’originario pavimento a mosaico (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993/01 – Ente responsabile: SA VR

Tessellato da piazzetta Bra Molinari con motivo vegetale (VR-76)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo

Dell’intero pavimento rimane solo una parte del bordo, costituito da una fascia con decorazione di girale di foglie di vite, di colore bianco, nero e rosa.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 64b – racemo a volutefoglia di vite
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
linea semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 
 

Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. LXXXI, 1.
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: situ, in situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 138, n. 75, tav. XI.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. LXXXI, n. 1.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da piazzetta Bra Molinari con motivo vegetale (VR-76), in TESS – scheda 3593 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3593), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3593


* campo obbligatorio