schedaLe Pievi, villa, tessellato con composizione di esagoni allungati (Lat-01) Le Pievi – Laterina ( AR ) Alla fine degli anni ’70 dello scorso secolo in località le Pievi sono stati portati alla luce due ambienti pavimentati in tessellato, pertinenti al settore residenziale di una villa databile alla prima metà IV secolo d.C. sulla scorta dell’analisi stilistico-tipologica dei rivestimenti musivi. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Le Pievi, villa, tessellato policromo a decorazione geometrica (Lat-02) Tessellato policromo a decorazione geometrica. Bordato da una fascia monocroma bianca con sporadiche tessere gialle, rosa e arancioni, seguita da una linea semplice arancione, da una linea doppia grigia e da una linea tripla di tessere bianche, gialle e arancioni, il campo è decorato da un reticolato di file di clessidre e di quadrati adiacenti. Questi sono campiti da un quadrifoglio stilizzato dai petali cordiformi; gli scomparti quadrati presentano invece una losanga dentata inquadrata da una greca policroma o da una treccia a due capi policroma con effetto di rilievo su fondo grigio. Ambiente a pianta rettangolare con pavimento in tessellato geometrico. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1961 (?) Le Pievi, villa, tessellato con composizione di esagoni allungati (Lat-01) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: tricromo Tessellato policromo a decorazione geometrica bordato da una fascia gialla, una linea doppia grigia, una fascia bianca e una linea doppia grigia. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di esagoni bianchi allungati, obliqui ed isoorientati. gli esagoni, tangenti per i vertici e campiti da un quadrifoglio grigio dai petali arancioni, risparmiano triangoli grigi, generando un effetto di stelle irregolari di triangoli. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1,5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 1,5 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 211d – composizione ortogonale di esagoni allungati obliqui, tangenti per tutti gli angoli, formanti triangoli, in colori contrastanti, con effetto di stelle irregolari di due triangoli | lato esagono 0,14 | quadrifoglio stilizzato |
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: edificio pubblico (Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano, parete esterna)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, p. 97,fig.50;272;275;311;386;476;479-480, tavv. LI,1; G,1.Masseria, C. 1992, in Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, 234, n. 88.Tracchi A. 1971, in Ritrovamenti lungo le strade etrusco-romane del valdarno superiore, della Valdambra e dell’alta valle dell’Ombrone., 158 s..
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Le Pievi, villa, tessellato con composizione di esagoni allungati (Lat-01), in TESS – scheda 3605 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3605), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3605
|