scheda
Contrà Pedemuro, tessellato a cassettoni
Vicenza ( VI )
Complesso edilizio composto da due corpi di fabbrica paralleli e orientati con il tracciato viario urbano; a questi due corpi si affiancava a nord un ulteriore edificio costituito da un criptoportico con andamento est-ovest.
Il complesso ha conosciuto più fasi: alla prima, risalente al I sec.a.C., si possono attribuire alcuni vani per i quali è stata avanzata l’ipotesi di una funzione artigianale; alla seconda fase, ascrivibile alla fine del I sec.a.C. – inizio del I sec.d.C., risale la monumentalizzazione del complesso orientale ora costituito da un peristilio (m 25 x 32) su cui si affacciavano almeno quattro ambienti, due dei quali, A e B, nella terza fase, della metà del I sec.d.C., vennero pavimentati a mosaico. In particolare la sala A si apriva con una fronte porticata sul giardino – peristilio; durante la quarta fase, datata nella prima metà del II sec.d.C., l’area centrale del giardino venne occupata da una vasca rettangolare di orientamento nord-sud con lato breve absidato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Contrà Pedemuro, tessellato bianco
Tappeto di tessere monocrome bianche disposte in ordito di filari paralleli e obliqui, di cui si conserva una porzione di m 2 x 4, interrotte nella porzione settentrionale da alcune tessere di colore nero e giallo. Ambiente A: vano a forma di rettangolo allungato, disposto con il lato lungo verso il peristilio e aperto su di esso tramite un prospetto colonnato.Lunghezza: 11 m – Larghezza: 7 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1999-2000
Contrà Pedemuro, tessellato a cassettoni
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: tricromo
Il pavimento si compone, procedendo dall’esterno verso l’interno, di un’ampia fascia marginale in tessere bianche disposte in ordito obliquo, qua e là interrotte da tessere nere e gialle disposte disordinatamente, seguita da una linea tripla di tessere nere, una linea tripla di tessere bianche ed una linea tripla di tessere nere; queste racchiudono il campo di tessere bianche, ugualmente con ordito obliquo, con punteggiato di crocette nere, interrotto in corrispondenza dell’asse della sala da due pannelli, uno quadrato, l’altro rettangolare, delimitati da una treccia a due capi in colore contrastante.
Baggio 2004 propone la seconda metà del I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di pietre calcaree, piano di malta con ghiaia media, piano di lisciatura con malta di calce e sabbia media.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 108e – punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale | | |
DM 144a – reticolato di fasce caricate da losanghe e da quadrati non contigui, in colori contrastanti, i quadrati nei punti di incrocio | | |
DM 114a – scacchiera (o dama) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ, in situ
DATA SCHEDA: | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Contrà Pedemuro, tessellato a cassettoni , in TESS – scheda 3609 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3609), INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3609