schedatessellato di piazza Apostoli (VR-X) Verona ( VR ) Tra il 1913 ed il 1914 uno scavo condotto in piazza Apostoli, presso il sacello delle SS. Teuteria e Tosca, ubicato lungo l’asse della via Postumia, a sud della cinta municipale, ha portato al rinvenimento, alla profondità di – m 2,20, di alcuni frammenti musivi geometrici policromi, giudicati appartenenti ad edicolette funerarie e datati al IV sec.d.C., insieme a resti di intonaco affrescato a vari colori. Una revisitazione dei dati, in anni più recenti, con verifica della estensione delle strutture e dell’andamento delle murature, ha invece condotto all’ipotesi della appartenenza dei manufatti ad una domus suburbana, probabilmente già obliterata alla fine del III sec.d.C.: sembrerebbero convalidare questa supposizione le testimonianze numismatiche rinvenute nel materiale soprastante, costituite da monete di M. Aurelio Claudio (268-270 d.C.) e di Massenzio (306-312 d.C.); attualmente però non sono noti né la cronologia della fase di impianto dell’edificio, né la tipologia dei frammenti pavimentali rinvenuti (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione della SAVerona).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1913 – Ente responsabile: SA PD Tessellato di piazza Apostoli (VR-X) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo La bibliografia riferisce della scoperta di frammenti di tessellato policromo a disegno geometrico alla profondità di m – 2.20. Se ne ignora la sorte. Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Da Lisca, A. 1914, Gli scavi nei pressi del sacello di S. Tosca e di S. Teuteria, in Madonna Verona, Verona, p. 3.Fiorio Tedone, C. 1989, Verona, in Il Veneto nel Medioevo, II. Dalla Venetia alla Marca Veronese, Verona, pp. 125-128.Franzoni, L. 1965, in Verona. Testimonianze archeologiche, Verona, pp. 89-90, n. 88.Franzoni, L. 1975, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 49. Verona, Firenze, pp. 88-89, n. 88.Rinaldi, F. 2005, in Mosaici Antichi in Italia. Verona , Roma, p. 65, n. X.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di piazza Apostoli (VR-X), in TESS – scheda 3639 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3639), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3639
|