Data: non documentato
Museo, tessellato policromo con ottagoni
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: policromo
La parte di pavimento preservata (1.35 x 0.76 m) è con ogni probabilità un pannello racchiuso in un campo più ampio. E’ bordato da fasce bianche e nere alternate, una fascia di onde correnti e una greca ed è decorato (si conserva solo una parte) da una composizione centrata, in un quadrato e attorno a un quadrato, di quattro ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di quattro squadre poste sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli. La decorazione interna del quadrato centrale è perduta e di quella dell’ottagono e delle squadre superstiti restano solo poche tessere; le coppie di losanghe che attorniano il quadrato centrale presentano invece un solido vuoto policromo, le losanghe lungo il bordo una figura omologa colorata e i triangoli un triangolo colorato con un triangolo bianco inscritto.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 101b – onde correnti a giro semplice | ||
DM 30c – greca delineata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5-0.7 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | 0.41 (lato squadra) | losanga |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | triangolo con triangolo iscritto | |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | figurati? | |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | 0.18-0.20 (lato ottagono) | solido vuoto |
DM 388c – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 ottagoni sui lati, adiacenti al quadrato centrale e di 4 squadre disposte sulle diagonali, adiacenti agli ottagoni, gli spazi di risulta in losanghe e triangoli (qui a linee di tessere) | ||
non documentato – triangolo inscritto in un triangolo |