scheda
Piazza S. Croce, pavimento in cubetti di cotto
Belluno ( BL )
L’edificio scavato si compone di un corridoio, con orientamento est-ovest, pavimentato in cubetti di cotto, sul quale si aprivano altri vani, che non hanno restituito rivestimenti.Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente si conosce soltanto la pavimentazione laterizia.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1991
Piazza S. Croce, pavimento in cubetti di cotto
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in cubetti di cotto.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Referenza fotografica: da BONOMI 1992.
Oggetto conservato: Pavimento – Conservato in: situ, in situ
Bonomi, S. 1992, Nuovi dati su Belluno, in Immagini del tempo. 40.000 anni di storia nella Provincia di Belluno, Catalogo della mostra (Cornuda 1992), Treviso, p. 150 , fig. 14.Bonomi, S. 1994, Nuovi dati su Belluno romana e medievale, in Sepolture preistoriche nelle Dolomiti e primi insediamenti storici, Atti del Convegno (Belluno, 19 settembre 1992), Padova, p. 144 , fig. 14.Padovan, E. 1991, in Belluno, Treviso, p. 94.
DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Piazza S. Croce, pavimento in cubetti di cotto, in TESS – scheda 3671 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3671), 2008INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3671