schedafondo Ritter, p.c. 397/6, tessellato con dodecagoni Aquileia ( UD ) Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica; nella città moderna è ubicato in località Monastero, a nord di via delle Vigne Vecchie, nella p.c. 397/6, fondo Ritter. L’unica informazione riguardante l’edificio è il ritrovamento di un pavimento musivo. Non è escluso che si tratti di uno dei pavimenti rinvenuti in quest’area e documentati in una vecchia pianta (cfr. pavimenti di fondo Ritter, p.c. 397/6).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nel I sec.d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: anni ’20 – Ente responsabile: SA TS Fondo Ritter, p.c. 397/6, tessellato con dodecagoni Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Il mosaico è un tessellato bicromo bordato da un’alta fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate e da una fascia a fondo bianco decorata da una coppia di file di archi opposti e sfalsati, ornati di edera; il campo presenta una composizione ad alveare di quadrati diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni intersecantisi). I quadrati sono caricati da un quadrato nero concentrico. Il pavimento è stato parzialmente distrutto da un muro di epoca successiva. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | | DM 52d – coppia di file di archi opposti e sfalsati, delineati, ornati di edera | | | | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 205a – composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni intersecantisi) | | quadrato |
Referenza fotografica: da Brusin 1927 Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ
Barral i Altet, X. 1978, in Les mosaïques romaines et médiévales de la Regio Laietana. Barcelone et ses environs, Barcelona, p. 109.Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 132.Bertacchi, L. 1963, Nuovi mosaici figurati di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 58.Berti, F. 1976, in Mosaici antichi in Italia, Aemilia. Regione ottava. Ravenna, 1, Roma, p. 35.Brusin, G. 1937-1938, Scavi dell’Associazione, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 55.Brusin, G. 1945-1946, Piccoli scavi nell’abitato e nella necropoli di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 26.Brusin, G. 1952-1953, Mosaici patavini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, nota 31 a p.182 e nota 38 a p.184.Brusin, G. 1961, in Due nuovi sacelli cristiani di Aquileia (Associazione nazionale per Aquileia. Quaderno 7), Padova, p. 61, nota 6.Donderer, M. 1976, Roman Mosaics in Hungary, in Gnomon, p. 301.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 67-68, Aquileia 129, tav. 26.1.Ghislanzoni, E. 1962, in La villa romana di Desenzano, Milano.Heinzelmann, M./ Jordan, D./ Murer, C. 23, Aquileia. Scavi e ritrovamenti occasionali, in Journal of Roman Archaeology, 2010, p. 277 , fig. 12.Jobst, W. 1982, in Römische Mosaiken in Salzburg, Wien, p. 53, nota 172.Kiss, Á. 1959, in The Mosaic pavements of the Roman villa at Baláca, pp. 165, 167, fig. 5.Kiss, Á. 1973, in Roman Mosaics in Hungary, Budapest, p. 51.Lancha, J. 1977, in Mosaiques géométriques. Les ateliers de Vienne (Isére). Leurs modéles et leur originalité dans l’empire romain, Roma, pp. 69, 166.Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, pp. 379, 381, 400, nota 249.Pietrangeli, C. 1939, in Spoletium (Spoleto): regio 6, Umbria, Roma, p. 68, nota 4.Riccioni, G. 1964, Nuovi mosaici di Rimini romana, in Studi Romagnoli, p. 216.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana , fondo Ritter, p.c. 397/6, tessellato con dodecagoni, in TESS – scheda 3686 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3686), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3686
|