schedatessellato da viale Stazione (fondo Orologio) con dodecagoni (Mg-03) Montegrotto ( PD ) Tra il 1781 ed il 1788 alcuni scavi sistematici portarono alla luce delle vasche termali, una delle quali si rivelò poi la fronte scena del teatro; insieme si rinvenne anche altro materiale, tra cui grossi frammenti di fistule acquarie di piombo, con bolli databili al II sec.d.C., frammenti di cornici architettoniche e di colonne, resti di due pavimenti a mosaico, frammenti di intonaci e statue. L’insieme dei reperti permise di attribuire il contesto di rinvenimento ad un edificio termale (contesto n. 4) (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Rinaldi 2007).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è nota soltanto la pavimentazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: XIX secolo Tessellato da viale Stazione (fondo Orologio) con dodecagoni (Mg-03) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Tessellato geometrico bicromo con composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi). Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi) | | fiore di sei foglie |
Referenza fotografica: L’immagine è ripresa da BONOMI, BAGGIO, REDDITI 1997, fig. 5. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ, in situ E’ presumibile che il pavimento sia stato reinterrato.
Bonomi, S./ Baggio, E./ Redditi, S. 1997, Le scoperte e gli scavi. Carta Archeologica di Montegrotto, in Delle antiche Terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Montegrotto Terme, p. 39, n. 11, fig. 5/L.Lazzaro, L. 1981, in Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell’antichità, Abano Terme (Padova), p. 126.Lazzaro, L. 1983, Le terme d’Abano nell’antichità, in Per una storia di Abano Terme, I. Dall’età preromana al Medioevo, Abano Terme (Padova), p. 73, nota 76.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XXIV.Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 85, n. 18 b.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da viale Stazione (fondo Orologio) con dodecagoni (Mg-03), in TESS – scheda 3701 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3701), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3701
|