schedavia de’ Pescioni 37, edificio residenziale, cementizio con inserti (AR-XI) Arezzo ( AR ) In occasione di lavori stradali realizzati nel 1948, venne alla luce un rivestimento pavimentale in cementizio, verosimilmente pertinente a un edificio residenziale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Dell’ambiente è stata rinvenuta una sola porzione di pavimento rivestito in cementizio con tessere.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1948 – Ente responsabile: SA FI Via de’ Pescioni 37, edificio residenziale, cementizio con inserti (AR-XI) Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo Cementizio a base litica “di colore bianchissimo” dello spessore di 2,5 cm, decorato da inserti di tipologia non definibile disposti casualmente sulla superficie. Il pavimento, rinvenuto nel 1948, è delimitato da un bordo in tessellato costituito da “due strisce della larghezza rispettiva di cm 7”. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: conglomerato in pozzolana di colore giallognolo, legante pezzi di laterizio e ghiaia Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 46; 171, nota 2; 193; 194; 389, nota 18; 433.Masseria, C. 1992, Arretium, in Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, p. 261, n. 36.1.Riesch, E. 1948, Rassegne e monumenti. Rassegna degli scavi e delle scoperte avvenute nel territorio della Soprintendenza d’Etruria dal I luglio 1947 al 30 giugno 1948. Museografia e monumenti, in Studi Etruschi, Firenze, p. 217.Rittatore, F. 1951, in Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 114 (Arezzo), Firenze, Istituto Geografico Militare, p. 20, n. 20.Vilucchi, S. 2008, Il “…monticello di San Lorenzo…”, luogo di rinvenimento della Minerva di Arezzo, in La Minerva di Arezzo, Firenze, p. 85.
DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2007 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Bueno, Michele STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via de’ Pescioni 37, edificio residenziale, cementizio con inserti (AR-XI), in TESS – scheda 3735 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3735), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3735
|