schedaBussete, edificio termale, apoditerio, mosaico figurato Bussete – Viterbo ( VT) Tra il 1968 e il 1972, scavi effettuati per la realizzazione di una conduttura per il drenaggio delle acque piovane consentirono di individuare una serie di ambienti mosaicati pertinenti ad un edificio termale in località Bussete, a ca. m 50 a NO del casale da cui le terme prendono il nome (n. 1004 in pianta). Nello specifico, furono rinvenuti quattro ambienti a due a due affiancati con pavimenti in tessellato policromo e, in una vicina area, un cunicolo con copertura a cappuccina ed un altro ambiente con rivestimento pavimentale in tessellato bianco e nero. Al medesimo complesso edilizio doveva essere pertinente un ambiente circolare caratterizzato da grandi arcate in opera vittata di laterizio e tufelli, crollato negli anni ’60, e una struttura oggi inglobata nel Casale delle Zitelle in opera mista, forse un acquedotto che riforniva le terme. La documentazione in nostro possesso è purtroppo assai scarsa, tanto da non permettere nè una ricostruzione planimetrica del settore portato alla luce, né una descrizione esaustiva di tutti i pavimenti in tessellato rinvenuti (almeno cinque, di cui solo due documentati da fotografie). Milioni data l’edificio in epoca tardo-repubblicana, con successive ristrutturazioni nel III/IV secolo d.C. (pianta località edificio da Milioni 2002).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Bussete, edificio termale, tepidario, tessellato con volatili Rivestimento in tessellato policromo delimitato da una greca delineata e campita da quadrati, visibile solo su un lato, sostituita, lungo i restanti lati, da una fascia nera seguita da una fascia bianca. Il tessellato è campito da una composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti, con losanghe iscritte nei rocchetti. I quadrati sono campiti da nodi di Salomone e da quadrati a stuoia, i cerchi da figure di volatili, da flauti di pan, da quadrati a lati concavi, da kantharos, da fioroni a quattro petali affusolati e quattro loti svasati e trifidi e da un elemento a linee parallele nere (rete da caccia?). Le tessere sono bianche, nere, viola, rosse, verdi, azzurre. Il mosaico, attualmente reinterrato, è stato datato al I-II secolo d.C.Bussete, edificio termale, tessellato con motivi floreali Il mosaico policromo presentava "grandi rosoni e motivi floreali policromi" (Martignoni 1979, p. 41). Attualmente il rivestimento è reinterrato. Bussete, edificio termale, tessellato con reticolato Rivestimento in tessellato bicromo con reticolato di fasce profilato da una linea doppia nera su fondo bianco, con quadrati iscritti sulla diagonale nei punti di incrocio e losanghe sdraiate iscritte nei rettangoli. Attualmente il tessellato, che è stato datato al I-II secolo d.C., è reinterrato. Bussete, edificio termale, tessellato policromo geometrico Tessellato policromo con decorazione geometrica non precisata. Attualmente il pavimento è reinterrato. Ambiente quadrangolare interpretato come apoditerio (?), si apre a N del complesso termale. La sala era dotata di due ingressi ed era pavimentata da un mosaico policromo "contenente una figura umana". La cronologia specifica dell’ambiente non è documentata.Lunghezza: 5,50 m – Larghezza: 4,20 m Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1968-1972 Bussete, edificio termale, apoditerio, mosaico figurato Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo Mosaico policromo "contenente una figura umana" (Barbieri 1991 p. 44). Il tessellato è stato reinterrato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
| non documentato | figura maschile |
Barbieri G. 1991, Appunti sui mosaici romani nel viterbese., in Bollettino di Archeologia, p. 44, nota 18.Martignoni, A. 1979, in La millenaria tradizione delle terme di Viterbo, Viterbo, 37 ss..
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Bussete, edificio termale, apoditerio, mosaico figurato, in TESS – scheda 3743 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3743), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3743
|