scheda
via Poppone 3, p.c. 621/1, pavimento in cotto
Aquileia ( UD )
Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città antica, poco ad est del cardine massimo e 60 m circa a sud del secondo decumano a meridione del decumano massimo; nella città moderna è ubicato in via Patriarca Poppone, p.c. 621/1. Dell’edificio si sono rilevate almeno quattro fasi edilizie. Quella più antica è rappresentata da una superficie in cocciopesto e da un muro con andamento est-ovest (conservato solo a livello delle fondamenta), le due successive da lacerti murari che mostrano la conservazione degli orientamenti; la fase più recente è rappresentata da un pavimento in cubetti di cotto, con ogni probabilità collegato ad una struttura muraria con andamento nord-sud. Delle prime tre fasi non sono emersi elementi per stabilire una cronologia, la quarta si colloca su base archeologica tra la fine del IV e l’inizio del V sec.d.C. e la distruzione del complesso sembra collocabile nel V sec.d.C. E’ possibile che le strutture fossero in qualche modo collegate con quelle messe in luce nel 1986-87 sotto il Museo Civico, lungo via Poppone.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione. Il rinvenimento di una moneta nella preparazione, attribuibile a Valentiniano I (364-375) o a Valentiniano II (375-392) costituisce il terminus post quem. Il pavimento era con ogni probabilità collegato ad un muro nord-sud di cui si conservano quattro filari irregolari di laterizi e blocchi calcarei semi-lavorati, legati con malta.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1997 – Ente responsabile: SA TS
Via Poppone 3, p.c. 621/1, pavimento in cotto
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cubetto di cotto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: sabbia
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: da Tiussi 1997.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Tiussi, C. 1997, Aquileia. Via Poppone, 3, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, c. 367, fig. 3.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, via Poppone 3, p.c. 621/1, pavimento in cotto, in TESS – scheda 3745 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3745), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3745