schedaMuseo, tessellato con stelle ed esagoni Aquileia ( UD ) Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nella seconda metà del I sec.d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: non documentato Museo, tessellato con stelle ed esagoni Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo Il pavimento è un tessellato (2.48 x 1.70 m.) decorato da una composizione ad alveare di stelle di sei losanghe e di piccoli e grandi esagoni adiacenti. Gli esagoni grandi sono caricati da una stella di due triangoli inscritta, determinante losanghe, caricata al centro da un fiore bianco di sei foglie, mentre gli esagoni piccoli sono ornati da un esagono concentrico disegnato da una linea nera, in cui è inscritto un fiore nero di sei foglie. All’interno degli esagoni grandi corre una fascia di tre linee bianche, seguita da una fascia ornata da onde correnti, tre linee nere, una fascia bianca, tre linee nere, una linea di tessere bianche e nere alternate. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 208a – composizione ad alveare di stelle di sei losanghe e di piccoli e grandi esagoni adiacenti, qui delineata | | fiore di sei foglie | DM 101b – onde correnti a giro semplice | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 302e – stella di due triangoli inscritta in un esagono, determinante losanghe | | fiore di sei foglie | DM 1t – linea tripla | | |
Referenza fotografica: foto di T. Clementi. Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, quadriportico, a terra)
Angiolillo, S. 1981, in Mosaici Antichi in Italia. Sardinia, Roma, p. 86, nota 3.Bertacchi, L. 1963, Nuovi mosaici figurati di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 58.Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 77 , tav. 37.2.Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 160.Brusin, G. 1960-1961, Tessellati di Cividale del Friuli, in Memorie storiche forogiuliesi, Cividale del Friuli, p. 7, nota 16 , fig. 4 a.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 56, Aquileia 93 , tav. 20.1.Lancha, J. 1975, L’influence des ateliers de mosaìstes d’Aquilée et de la vallée du Po dans la vallée du Rhône, in Mosaici in Aquileia e nell’Alto Adriatico, Atti della V settimana di studi aquileiesi (Aquileia 25 aprile-1 maggio 1974), Udine, p. 71, nota 22.Lancha, J. 1975, Quelques Canevas géométriques des mosaïques de Vienne, in La mosaique Gréco – Romaine II. Actes du Colloque international pour l’étude de la mosaïque antique (Vienne, 30 août–4 septembre 1971) , Paris, p. 319.Lancha, J. 1977, in Mosaiques géométriques. Les ateliers de Vienne (Isére). Leurs modéles et leur originalité dans l’empire romain, Roma, p. 63.Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, p. 381, nota 114.Morricone Matini, M.L. 1973, s.v. Aquileia, in Enciclopedia del’Arte Antica, Roma, p. 524.Pernice, E. 1938, in Die hellenistische Kunst in Pompeji VI. Pavimente und figürliche Mosaiken, Berlin, p. 144, nota 1.Stern, H. 1963, in Recueil général des mosaïques de la Gaule, I. Province de Belgique, 3. Partie sud (X suppl. à Gallia), Paris., Paris, p. 27.Vos, M. de 1980, in L’egittomania in pitture e mosaici romano-campani della prima età imperiale. Etudes préliminaires aux religions orientales dans l’empire romain, , Leiden, p. 19, nota 40.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con stelle ed esagoni, in TESS – scheda 3751 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3751), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3751
|