schedatessellato dall’Ospedale Civile con stella di due quadrati (Et-03) Este ( PD ) Non sono pervenuti dati sull’edificio (contesto n. 3). Sono stati rinvenuti due ambienti contigui, solo ipoteticamente oertinenti al medesimo contesto (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione pavimentale.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1923/02 – Ente responsabile: SA PD Tessellato dall’Ospedale Civile con stella di due quadrati (Et-03) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo Tessellato bicromo, conservato per m 1.76 x 1.83, con stella di due quadrati sottesi inscritta in un ottagono, determinante losanghe. E’ molto probabile che il riquadro fosse inserito al centro di un tappeto monocromo bianco con le tessere disposte in ordito di filari paralleli e obliqui. Il pavimento è stato rinvenuto alla profondità di m -0.70 rispetto al piano di campagna. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: 0,01 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: 0,007-0,01 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 304a – stella di due quadrati sottesi inscritta in unn ottagono, determinante losanghe (qui a linee di tessere) | | fiore di sei petali | DM 304a – stella di due quadrati sottesi inscritta in unn ottagono, determinante losanghe (qui a linee di tessere) | | pelta | DM 304a – stella di due quadrati sottesi inscritta in unn ottagono, determinante losanghe (qui a linee di tessere) | | rombi con profilo a scala |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. VII, 1. Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, corridoio scuola – inv. 1899) Il pavimento è appoggiato alla parete del corridoio dei magazzini del Museo. Sono visibili tracce di usura nella porzione centrale del mosaico, attribuibili a sollecitazioni esterne o a infiltrazioni d’acqua. Condizione giuridica: proprietà StatoMuseo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 114, tav. 43, 4.Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 104, tav. 22, 4.Brusin, G. 1953-1954, Mosaici atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, pp. 151-152, n. 20.Callegari, A. 1924, Este. Trovamenti romani, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 7-8, fig. 5.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, 156, n. 44, tav. 51, 3.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. VII, 1.Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 230, fig. 5.Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 285, n. 110 a.
ISPEZIONE: 2004 | DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2006 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato dall’Ospedale Civile con stella di due quadrati (Et-03), in TESS – scheda 3758 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3758), 2004INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3758
|