scheda

tessellato del Duomo
Feltre (BL) ( BL )

Di questo edificio non è nota la pianta essendo stato scavato solo parzialmente: era ubicato al di sotto dell’attuale piazza del Duomo ed era affacciato su una strada con direzione sud e secondaria rispetto all’asse portante con andamento E-O; dell’edificio sono stati parzialmente messi in luce un vano, pavimentato in cubetti di cotto, identificato con il vestibolo o come l’atrio, ed un vano laterale contiguo con tessellato bianco punteggiato da tessere nere e con tessellato bianco decorato da quadrati inscritti l’uno nell’altro.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
pavimento in cubetti di cotto dal complesso del Duomo
Pavimento a cubetti di cotto. M. Rigoni propone come cronologia un arco di tempo compreso tra il II ed il IV sec.d.C.

tessellato dal complesso del Duomo
Tessellato monocromo con punteggiato di tessere in colore contrastante: al centro è risparmiato un riquadro con decorazione di fasce concentriche di tessere bianche e nere, M. Rigoni propone una cronologia compresa tra il II ed il IV sec.d.C.

Il vano è di forma rettangolare allungata e di esso è nota solo la pavimentazione in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1970-1972

Tessellato del Duomo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco con punteggiato irregolare di tessere nere. M. Rigoni propone una cronologia compresa tra il II ed il IV sec.d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: Foto di F. Rinaldi.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Area archeologica sottostante la piazza del Duomo, in situ)

Area archeologica sottostante la piazza del Duomo (Riferimento: dott.ssa M. Rigoni) piazza del Duomo – Feltre

Rigoni, M. 1995, Nuovi dati sulla realtà urbana di Feltre romana, in Romanità in provincia di Belluno, Atti del Convegno (Belluno, 28-29 ottobre 1988), Padova, p. 184.
Rigoni, M. 2002, Feltre, in Lungo la via Claudia Augusta. Feltre e il Feltrino. Luoghi e opportunità, Treviso, p. 48.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato del Duomo, in TESS – scheda 3817 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3817), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3817


* campo obbligatorio