scheda

via Violella, edificio termale (?), tessellato con pseudoemblema centrale (Ch-06)
Chiusi ( SI )

Nel corso di indagini archeologiche degli anni ’60 del secolo scorso vennero alla luce suspensurae costituite da dischi fittili e un ambiente absidato con pavimento in tessellato, forse pertinente a un complesso termale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente absidato pavimentato con un tessellato bianco e nero a decorazione geometrica e figurata. La soglia di accesso era in marmo. Non esiste una pianta del vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1966-1968

Via Violella, edificio termale (?), tessellato con pseudoemblema centrale (Ch-06)

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema / pseudoemblema
Cromia: bicromo

Tessellato bianco con pseudoemblema centrale. Lo pseudoemblema di forma rettangolare è costituito da due riquadri bordati da una fila di triangoli neri affiancati, con un vertice rivolto verso l’interno. Il riquadro superiore, di forma quadrata, è campito centralmente da un ottagono delineato da una fila di triangoli accostati in nero su fondo bianco. Sui lati dell’ottagono sono costruite quattro semistelle di losanghe ribattute da una losanga concentrica, alternate a quattro rettangoli campiti da una pantera in silhouette nera. Al centro dell’ottagono, ancora in nero su fondo bianco, campeggia la figura di dioniso su pantera. Gli spazi di risulta triangolari e, in posizione angolare, quadrati, sono rispettivamente decorati da un fiore a quattro foglie e da un quadrato concavo bianco sulla diagonale inscritto in un cerchio nero. Il riquadro inferiore è infine caratterizzato dalla raffigurazione di due pantere affrontate, separate da un kantharos centrale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 392d – composizione centrata, in un quadrato e attorno a un ottagono, di 4 semistelle di otto parallelogrammi che fiancheggiano l’ottagono centrale e che determinano rettangoli e triangoli sui lati e quadrati angolari (qui a linee di tessere)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Scena dionisiacaDioniso
Pantera
Kantharos

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Firenze, magazzino – inv. SI XIII, 20555, 21672)
Il mosaico non è visibile.

Borghi, R. 2002, in Chiusi, Roma, 93-95, fig. 80.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 54-55; 284-285; 344-345; 403; 447; 456; 468, p. 55, fig. 17; tav. XII,4.
Zazzaretta G. 1988, in Ritrovamenti di mosaici nel centro urbano, Roma, 143.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Violella, edificio termale (?), tessellato con pseudoemblema centrale (Ch-06), in TESS – scheda 3853 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3853), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3853


* campo obbligatorio