Data: fine 1700
Domus di Aion, Amb.1, mosaico policromo con Aion
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
L’ambiente ha restituito un tappeto musivo policromo con decorazione figurata inquadrata da una complessa cornice geometrica. Il mosaico presenta una sorta di soglia con decorazione vegetale rintracciata lungo uno dei lati corti del tappeto. Il pavimento venne rintracciato nel 1800 per poi essere acquistato dal principe Ludwig I di Baviera tra il 1826 e il 1828.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 5.34 m; Larghezza: 4.94 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
Il pannello centrale del tappeto musivo prevede, all’interno di una complessa cornice geometrica, una scena in cui compare Aiòn, in piedi dentro il circolo zodiacale, ed in basso la dea Tellus con le quattro stagioni. La raffigurazione si inserisce in uno spazio naturale caratterizzato, nella parte alta della rappresentazione, da due piccoli alberi con poche foglie, mentre nella parte bassa compaiono, resi in modo schematico, rocce e piccoli animali. Aiòn viene rappresentato come giovane imberbe, con lunghi capelli che gli incorniciano il viso, e dalla muscolatura possente. In completa nudità, il giovane dio viene raffigurato in posizione frontale, con la testa girata leggermente verso destra; il braccio sinistro è posato sul fianco, mentre con il braccio destro, leggermente piegato, regge il circolo zodiacale, suo attributo. Nel cerchio dello zodiaco, rappresentato di scorcio, sono raffigurati dodici segni zodiacali (otto disposti sulla fascia esterna del cerchio e cinque nella parte interna) inseriti in piccole formelle quadrangolari. Alla base della raffigurazione si inserisce il gruppo con Tellus e i suoi figli, sorpresi in un momento di rilassamento. Tellus è coricata a terra e si appoggia con il gomito sinistro, mentre il braccio destro è disteso lungo il fianco con la mano adagiata sulla stessa coscia destra. La testa è leggermente girata e la folta chioma, che le scende lungo le spalle, è incorniciata da foglie, mentre intorno al collo presenta un serpente arrotolato. Le quattro stagioni sono rappresentate da destra a sinistra secondo la scansione astronomica dell’anno: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. A sinistra compare Primavera, rappresentata come un bambino molto piccolo, dai tratti rotondi del volto e con una corona di foglie verdi sulla testa e una ghirlanda a tracolla, appoggia la mano destra su di una roccia, mentre con la sinistra stringe un probabile cappio o laccio per un gioco. Seduti dietro Tellus si trovano Estate, caratterizzata da una corona di spighe posta sul capo, e Autunno, del tutto simile per rappresentazione ad Estate, ma distinto da quest’ultima per la corona di frutti maturi. A lato di Tellus, nell’angolo destro del tappeto musivo, viena raffigurato Inverno, che si distingue dalle altre figure sia perché completamente avvolto in un manto verde bordato di rosso sia perché di dimensioni diverse. La mano sinistra di Inverno è poggiata sopra un piccolo uccellino, mentre con la destra stringe un ramoscello incurvato, forse un arco. La scena, come ricordato, è inquadrata da una complessa cornice geometrica in cui l’elemento più interessante è dato dalla presenza di una finta quinta architettonica che conferisce maggior profondità all’intera rappresentazione.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 73f – treccia a n capi, policroma, su fondo scuro | 0.22 | |
DM 101b – onde correnti a giro semplice | 0.11 | |
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | ||
DM 74f – treccia a calice, allentata, con orlo diritto, delineata | ||
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti | ||
DM 8e – spina di pesce, composta da parallelogrammi adiacenti, policroma | ||
DM 31d – greca irregolare, da cui risultano una linea dentellata con dentelli lunghi e una fila di rettangoli sdraiati | 0.30 | |
DM 99k – mensole, in tre colori contrastanti, con linee punteggiate | 0.31 |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena di | Aion | Tellus, Stagioni, paesaggio |
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Lungo uno dei lati minori del mosaico policromo è stata rintracciata una fascia, con decorazione vegetale in nero su fondo bianco, che è possibile identificare, in base alla sua posizione rispetto la decorazione centrale del tappeto musivo, come soglia. L’unità decorativa in esame, priva di fasce e cornici perimetrali, prevede racemi a volute con foglie d’acanto e fiori disposti in modo simmetrico rispetto un cespo d’acanto centrale. Il tutto si presenta disegnato in tessere nere su di un fondo in tessellato monocromo bianco.
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.94 m – Larghezza: 0.44 m
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
Volute con foglie d’acanto, sorgenti da un cespo d’acanto centrale |