scheda

Mosaico del vano mm
Cisterna ( LT )

In un luogo collocato all’incrocio tra l’antica via Appia e la via Ninfina, che era un asse di collegamento tra i monti Lepini e la costa, furono ritrovati i resti di un insediamento abitativo, databile dal I al IX secolo d.C. Esso è da identificarsi con la Statio "Tres Tabernae", ben ricordata da fonti sia pagane sia cristiane, che col tempo si è andata sviluppando, assumendo le dimensioni di una vera e propria cittadina. Gli scavi archeologici hanno permesso di individuare diversi settori, occupati da edifici di carattere residenziale, commerciale e termale, risalenti al I secolo d.C. Un pò più tarda, invece, e databile al II secolo d.C., è una serie di ambienti in opus vittatum, posti vicino ad un quartiere di servizio. Tali strutture sono costituite da un corridoio (ii), la cui lunghezza finora appurata è di 25 m, lungo il quale si disponevano vari ambienti pavimentati a mosaico (ll; mm; hh). L’ indagine degli strati sottostanti ai pavimenti di queste vani ha fatto capire che essi sono il frutto di una ristrutturazione di II secolo, con la quale venne ripensata la disposizione degli spazi e vennero rifatte le pavimentazioni, sfruttando per i massetti preparatori di queste i materiali di demolizione delle costruzioni precedenti. A 15 m a nord di questa zona sono stati rimessi in luce anche alcuni ambienti appartenenti ad un edificio di prestigio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Mosaico dell’ambiente hh.
Pavimento mosaicato con decorazione ad arabesco, nel quale sono raffigurati un Gorgoneion e elementi dionisiaci.

Ambiente mm: esso non è aperto direttamente sul corridoio, ma collegato, tramite una piccola apertura, al vano ll.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1992 – Ente responsabile: Soprintendenza Aarcheologica per il Lazio

Mosaico del vano mm

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento mosaicato a decorazione geometrica e figurata, con riempitivi di tipo animale e vegetale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Uccelli
Colombe

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Cassieri, N. 2000, Pavimenti musivi dal sito di Tres Tabernae nell’Agro Pontino, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, pp. 240-242, figg. 1-2-3.

DATA SCHEDA: | AUTORE: Agostini, Martina
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Agostini, Martina, Mosaico del vano mm, in TESS – scheda 4023 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4023),

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4023


* campo obbligatorio