scheda

Mosaico dell’ambulacro A
Terracina ( LT )


Domus situata in un’area posta nelle immediate vicinanze del Foro e rinvenuta in modo del tutto casuale nel 1980, durante lavori di edilizia pubblica. Essa rappresenta uno dei pochi edifici privati antichi scoperti a Terracina. I primi lavori di scavo permisero di individuare la metà di un peristilio, riconoscibile grazie a tre corridoi porticati, che circondavano una corte a cielo aperto, dotata di una vasca rivestita di marmi policromi. Inoltre, emersero degli avanzi murari in opera reticolata, un paio di colonne laterizie, atte a sorreggere la copertura, e le soglie di due ambienti (II e III), che si affacciavano sull’ambulacro sud-occidentale. I tre bracci del peristilio erano rivestiti da altrettanti pavimenti mosaicati, dei quali due presentavano una decorazione di tipo vegetale-figurato e geometrico-figurato, e uno di tipo geometrico, a "nido d’ape". Essi sono stati datati al II secolo d.C. dalla Morricone Matini, che si basò unicamente su dati stilistici. Nel 2003, nuove ricognizioni hanno permesso di appurare meglio la visione delle murature degli ambienti II e III, che testimoniano, in base alle decorazioni parietali, almeno due fasi pittoriche. Da notare che le murature dei vani del lato ovest hanno un andamento obliquo, molto probabilmente a causa di un tracciato viario preesistente all’abitazione, all’andamento del quale essa si adattò.
Cronologia
Non determinata
Mosaico con Amorini vendemmianti
Pavimento mosaicato a decorazione vegetale e figurata, che rappresenta, entro un lussureggiante intreccio di tralci di vite, nascenti da un kantharos, due Amorini alati vendemmianti.


Peristilio: ambulacro occidentale (A).

Lunghezza: 11 m – Larghezza: 1.70 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1980

Mosaico dell’ambulacro A

Parte dell’ambiente: portico
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Pavimentato mosaicato, avente una decorazione a cassettonato, entro la quale si trovano anche degli pseudoemblemata con motivi figurati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Frutta
Pesci
Mare
Contenitori/vasi

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: area archeologica (Botteghe Pasquali)

Cassieri, N. 2005, Terracina. Mosaici romani nel centro storico., in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, pp. 759-760-762-763-764, figg. 1-4-5.

DATA SCHEDA: | AUTORE: Agostini, Martina
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Agostini, Martina, Mosaico dell’ambulacro A, in TESS – scheda 4127 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4127),

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4127


* campo obbligatorio