scheda domus del fondo Ritter, p.c. 396/2, tessellato, vano 1 Aquileia ( UD ) Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova in un’area suburbana a nord-est della città antica, 130 m circa a nord-est della porta urbica che dava accesso al quarto decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata immediatamente a nord della curva ad angolo retto di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero, nel fondo Ritter, p.c. 396/2. Le indagini sono inedite e assai incomplete: le uniche fonti di informazione sono Bertacchi 2003, tav.5, n.62 e le piante conservate nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 3, nn.39, 41, 45 e tubo 3). L’interpretazione planimetrica dell’edificio è resa ancora più incerta dal fatto che non è nemmeno sicuro che sia stato individuato un unico complesso: per motivi pratici, comunque, in questa sede le strutture saranno considerate pertinenti ad un’unica dimora. Tre ambienti con pavimento musivo (vani 1-3) sono stati rinvenuti nel settore settentrionale dell’edificio e con ogni probabilità almeno uno (vano 4) nell’area centrale, mentre altri locali, scoperti nel settore meridionale (vani 5-7), potrebbero aver avuto un rivestimento in cubetti di cotto (come si deduce dalla caratterizzazione con un tratteggio lineare a maglie larghe in alcune piante). Di ulteriori ambienti venuti in luce si ignora l’esatta planimetria, la decorazione e la funzione. Poco a nord del complesso sono state fatte delle indagini nel 1922, durante le quali, come riportano gli appunti allegati alla pianta conservata nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 3, n.40), "furono distrutti una quantità di mosaici": è possibile che alcuni di questi facessero parte dei complessi qui schedati.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata domus del fondo Ritter, p.c.396/2, pavimento in cotto (?), vano 5 Pavimento probabilmente realizzato in cubetti di cotto.domus del fondo Ritter, p.c.396/2, pavimento in cotto (?), vano 6 Pavimento probabilmente realizzato in cubetti di cotto. domus del fondo Ritter, p.c.396/2, pavimento in cotto (?), vano 7 Pavimento probabilmente realizzato in cubetti di cotto. domus del fondo Ritter, p.c.396/2, tessellato, vano 2 Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato ornato da due riquadri quadrati concentrici. domus del fondo Ritter, p.c.396/2, tessellato, vano 3 Pavimento musivo di cui si ignora la decorazione e la sorte. domus del fondo Ritter, p.c.396/2, tessellato, vano 4 Pavimento musivo di cui si ignora la decorazione e la sorte. Vano 1. Dell’ampio ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.Lunghezza: > 7.00 m – Larghezza: > 5.00 m Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1908, 1971/ottobre – Ente responsabile: SA TS domus del fondo Ritter, p.c. 396/2, tessellato, vano 1 Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: non documentato Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato ornato da un riquadro decentrato di cui non si conosce la decorazione. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, tav. 5, n. 62.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, domus del fondo Ritter, p.c. 396/2, tessellato, vano 1, in TESS – scheda 4177 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4177), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4177
|